Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] neutrale e accettare la sua protezione. Ancora una volta l’espansionismo francese provoca la formazione di un’alleanza antifrancese: la LegadiAugusta. Vi aderiscono l’impero, la monarchia cattolica, molti principi tedeschi, la Svezia e le Province ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] Le Brun, aveva perso il suo più sicuro sostegno, poiché il marchese di Louvois riponeva tutta la sua fiducia in P. Mignard. Inoltre la guerra contro la legadiAugusta portò alla temporanea chiusura della manifattura dei Gobelins.
Certo dal 1684 al ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] interno, dove la concessione dello statolderato ereditario nella sua famiglia lo poneva al sicuro da ogni opposizione. Nel 1686 egli coronava con la legadiAugusta la sua ventennale azione antifrancese. Era fallito però, sempre nel 1674, un progetto ...
Leggi Tutto
Pastore e capo valdese (Embrun 1641 - Schönenberg, Württemberg, 1721); educato, come rifugiato, nelle valli valdesi ove, dopo studî a Basilea, in Olanda e a Ginevra, fu pastore (barba) a Maniglia (Pinerolo), [...] rimpatrio" (1689) degli espulsi. Riconciliatisi i valdesi col duca, li reclutò per lui e fu suo agente segreto presso la legadiAugusta; ma riavvicinatosi quello a Luigi XIV, l'A. organizzò l'esodo dei rifugiati francesi nel Baden, nell'Assia e nel ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Torigny, Normandia, 1645 - Parigi 1717); dopo importanti missioni diplomatiche, al servizio di Luigi XIV, nel 1674 andò in Polonia per preparare l'elezione di J. Sobieski. [...] per combattervi il partito austriaco. Durante la guerra della LegadiAugusta, cercò di trattare con la Savoia (1693) e entrò in contatto (1694) con uomini politici olandesi. Firmò la pace di Rijswijk (1697). Diplomatico tra i più abili del tempo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1653 - m. 1727), nella guerra della LegadiAugusta comandò l'armata navale anglo-olandese che sconfisse i Francesi guidati da A.-H. de Tourville nella battaglia di Barfleur (28 [...] maggio-2 giugno 1692); fu nominato Primo lord dell'ammiragliato nel 1704 e tenne l'altissima carica ancora nel 1709-10 e dal 1714 al 1717 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] convinsero finalmente i mercanti olandesi che Luigi XIV era un tiranno, nemico acerrimo del protestantismo. La LegadiAugusta fu la risposta di Guglielmo alle persecuzioni degli ugonotti. Poco più tardi, nel 1688, in seguito alla rivoluzione inglese ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'Olanda dalla distruzione. L'Inghilterra e l'Olanda furono collegate contro la Francia nella guerra della LegadiAugusta, essendo riunite in mano di Guglielmo d'Orange, in seguito alla rivoluzione che aveva cacciato dal trono inglese Giacomo II. La ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] , occupata dal Catinat nel 1691 durante la guerra della LegadiAugusta e dal duca de La Feuillade nel 1706 nella guerra di successione di Spagna, dagli alleati franco-ispani nella guerra di successione d'Austria (1744). Tornata ogni volta ai Savoia ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] papa Innocenzo XI, e fu, poco dopo, seguito dall'inizio della guerra della LegadiAugusta; F. allora si recò alla corte del re di Francia, benché questi fosse in guerra con gli Asburgo e fu ricompensato con grandi benefizî ecclesiastici in Francia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...