• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [192]
Storia [179]
Religioni [65]
Arti visive [51]
Archeologia [36]
Diritto [36]
Geografia [29]
Diritto civile [28]
Europa [25]
Storia delle religioni [21]

Conti, François-Louis di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Parigi 1664 - ivi 1709) di Armand, principe di La Roche-sur-Yon fino alla morte del fratello Louis-Armand (1685), poi principe di C., fu uno dei migliori generali del suo tempo: combatté [...] giovanissimo in Ungheria contro i Turchi, poi nella guerra della Lega d'Augusta segnalandosi alle battaglie di Fleurus (1690), di Steinkerque (1692) e di Neerwinden (1693). Eletto re di Polonia nel 1697, non poté prendere possesso del trono per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – NEERWINDEN – UNGHERIA – POLONIA

Navailles, Philippe de Montault de Benac duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali della guerra dei Trent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) della guerra successiva alla Lega d'Augusta, comandò l'armata di Catalogna. Lasciò interessanti Mémoires (post., 1701). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROTESTANTESIMO – FRANCA CONTEA – CATALOGNA – PARIGI

Estrées, Victor-Marie duca d'

Enciclopedia on line

Estrées, Victor-Marie duca d' Maresciallo di Francia e viceammiraglio (n. 1660 - m. 1737); partecipò alla guerra della lega d'Augusta (1686-97), impegnandosi alternativamente in operazioni di terra e di mare. Nel 1703 fu nominato maresciallo [...] di Francia, e nella guerra per la successione di Spagna si segnalò soprattutto nel 1704 durante la campagna navale, che terminò con la battaglia di Malaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – FRANCIA – SPAGNA

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] alla città: sul primo metteva capo la Via Claudia Augusta, la strada del Brennero, e sull'altro correva la Verona, Milano 1927; G. Bolognini, Verona e la Lega di Cambrai, Verona 1904; O. Perini, Storia di Verona dal 1790 al 1822, ivi 1873-1876; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] invece era il periodo delle lotte di religione per la Germania. Se la pace di Augusta del 1555 sembrava avere creato il modus altra, l'Unione protestante (maggio 1608), e la Lega cattolica (v. lega) nel luglio 1609; e, anche qui con procedimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] stuardismo perde definitivamente la partita. Nel campo internazionale, con le due grandi guerre della Lega d'Augusta (1688-1697) e della Successione di Spagna (1701-1713) l'Inghilterra si getta risolutamente a sviluppare la politica delle coalizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] a cui si erano addestrati gli orefici di Norimberga, di Augusta, di Monaco, impedì quella sobrietà e quella rame. Si compie in due modi: o con bagno di sali ed acidi che sciolgono la lega in superficie, o con la doratura galvanica (per gli oggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] le libertà nazionali dei varî stati. Ma la pace di Augusta (1555) segnò la scomparsa dell'unità politica e religiosa di Presburgo (1805), la Baviera, il Württemberg, il Baden e vari altri stati minori si staccarono dall'Impero e costituirono una lega ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] poderosa fortezza che dava ai Borboni un solido punto di appoggio nella lotta contro gli Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro-sabaude (1695), e restituita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] col secondo periodo, quando compare la lega del rame con lo stagno: le di Sena Gallica (283 a. C.), colonie di Placentia e di Cremona (218 a. C.), colonia di Bononia (189 a. C.), colonia di Augusta Taurinorum (circa 27 a. C.), fondazione di Augusta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 52
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
oricalco (ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali