Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] minacciato, in Germania, dall’alleanza dei principi luterani – riunitisi nella Legadi Smalcalda – e, a est, proprio da quei Turchi con cui la pace diAugusta, Carlo V trova un accordo con i protestanti, mentre stabilisce la tregua di Vaucelles con ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] il successo sperato. Enrico VIII aderì infatti alla Lega santa il 17 nov. 1512.
Nel concilio 16 ottobre sottoscrisse davanti a testimoni, nel convento dei carmelitani diAugusta, una polemica dichiarazione contro i suoi giudici, ricusando il ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] le resistenze della Lega guelfa delle città toscane, tanto più in un punto nodale di transito appenninico, furono , castel Maniace a Siracusa, e in particolare il castello diAugusta (Agnello, 1954), che non sorprende la conferma documentaria della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] ultimi decenni: nella “battaglia della Montagna Bianca” la Lega cattolica guidata da Tilly e i tercios spagnoli sconfiggono gli – per imporre una dura osservanza della pace diAugusta: un editto di restituzione (28 marzo 1629), promulgato senza l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] ottobre 1520 – sa di doverlo ai Welser diAugusta, ai Gualterotti di Firenze, ai Fornari e ai Grimaldi di Genova che gli prestano il mondo cattolico si schiera a Lepanto, rifiuta di entrare nella Lega Santa e continua a pagare il tributo al sultano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] dei Cent’anni” tra la Francia e la Gran Bretagna che si apre con la guerra della Lega d’Augusta (1688-1697) e termina con la battaglia di Waterloo (1815) che apre la fase secolare del primato mondiale britannico. Anche in questo particolare ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] bottega paterna insieme al fratello Ambrosius, nella città diAugusta. Il padre, legato alla tradizione gotica, si residenti a Londra: mercanti e membri dell’agenzia della Lega Anseatica di Londra.
Uno dei primi ritratti eseguito dall’artista è ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] di seggio e di parola nell'Impero, e a trasformare o sciogliere la Lega, l'alleanza degli stati cattolici. Altra faccenda di inizio le trattative. Uditore del M. era Johann Rembold diAugusta, creato per l'occasione giudice della Rota romana; come ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] che portò lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu poi fra i cortigiani che più plaudirono la ripresa dei buoni rapporti ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] (il V e ultimo volume arriva agli avvenimenti del 1552).
Non mancano d'importanza alcuni minori contributi sulla lega smalcaldica, l'interim diAugusta, Giulio da Milano, Michele Serveto, il cardinale da Trani e Giulio III, e qualche polemica con I ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...