CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] al quale sorse più tardi la Camera del lavoro diAugusta, e partecipò (benché non ancora elettore) alla sul sindacalismo e sul protezionismo di classe, oltre ad una relazione presentata nel 1920 al congresso della Lega democratica per il rinnovamento ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di obiettivi sempre più radicali, i limiti e le contraddizioni della linea moderata e della sua aspirazione più avanzata, una lega Nelle elezioni dell'11 gennaio 1861 fu sconfitto (collegio diAugusta), e ciò accrebbe in lui la sfiducia verso una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Augusto a finanziare una Promotion universitaria, grazie alla quale Körner ebbe la possibilità di chiedere al Senato accademico di del secolo, il laboratorio realizzava la manganina, una legadi rame, manganese e nichel usata per realizzare resistori. ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] nella celebrazione virgiliana della pax augusta, come noto, che questa concezione del ruolo di Roma raggiunge uno dei punti principi all'interno dei loro paesi). Di qui la necessità di dotare tale legadi poteri coercitivi. Ma al tempo stesso tutti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] all'inizio della Dieta. La loro unione in una lega con stabile organizzazione politica e militare (la legadi Smalcalda) fu determinata in modo decisivo dall'esito della Dieta diAugusta. Il problema irrisolto che la Dieta lasciò all'imperatore ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] e armi. Nell'estate del 1530 fu inviato alla corte imperiale ad Augusta. Al momento dello scoppio del tumulto degli Straccioni, il 30 apr. Carlo V, impegnato nella guerra della legadi Smalcalda, decise, il 13 settembre, di far esaminare il B. a Lucca ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] , che si era alleato agli Asburgo contro i francesi nella guerra della Lega d’Augusta, arrivò al grado di generale di cavalleria, mentre nel 1693 a quello di maresciallo di campo (feldmarschall).
Le gazzette europee avevano già iniziato a seguire con ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] dello stesso anno di Vercelli. Tuttavia l'incapacità della legadi colpire efficacemente lo 194-196, 206; G. della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti, in Mon. hist. patriae,Scriptorum, III, Augusta Taurinorum 1848, coll. 853, 1020, 1041; ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] i quali fu ridisegnato l’assetto politico della penisola e stipulata una lega tra l’imperatore e i suoi antichi nemici, primo fra tutti Clemente dopo il fallimento del tentativo di conciliazione nella Dieta diAugusta (agosto 1530). Ma Clemente VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] luterana subisce un decisivo arresto nella sua diffusione in tutta Europa, soprattutto dopo la sconfitta della legadi Smalcalda nel 1547 e la pace diAugusta nel 1555, il calvinismo, proprio a partire da quegli anni, cresce in modo impetuoso in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...