CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Castiglione avrebbe riferito sui motivi dell'adesione del papa alla legadi Cognac. Ma questo secondo breve non riuscì ad arrivare in quali fossero le richieste dei luterani alla Dieta diAugusta: comunione sotto le due specie, abolizione del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] al "reservatum ecclesiasticum" contemplato dalla pacificazione diAugusta. Altri successi si registrarono con il singoli Stati cattolici dall'aderire al suo progetto dilega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia con il sultano; l' ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] X rispose con una cauta politica di salvaguardia del ruolo arbitrale del Papato.
Alla lega antifrancese stretta a Malines il 5 apr 27 ag. 1518, una Dieta ad Augusta, per ottenere l'elezione del nipote Carlo di Spagna a re dei Romani e mantenere così ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] a sostenere con denaro e truppe la campagna di Carlo V contro la Legadi Smalcalda.
Il Del Monte espresse quali dovessero essere da Paolo III. Quando poi, alla metà di maggio, fu reso noto l'Interim diAugusta (cioè l'accordo voluto da Carlo V, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] III, alla guerra contro i principi riformati aderenti alla Legadi Smalcalda. Il Cervini esprimeva forti riserve sulla linea politica severità si espresse riguardo alla pubblicazione dell'Interim diAugusta (del maggio 1548) che faceva importanti ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] oltre ai drammatici avvenimenti connessi con la guerra della Legadi Cambrai, comprende anche la guerra contro i Turchi ( poi inoltrata per via terrestre o fluviale fino a Ulm, Augusta o Norimberga. La via adriatica passante per Venezia era anzi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] . Nel 1690, ad esempio, l’abate Vincenzo Grimani combina l’accordo tra il duca di Savoia e l’imperatore Leopoldo I per l’entrata del Piemonte nella lega d’Augusta, e il senato deve intervenire con una nuova legge contro i contatti fra nobiltà e ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Costanza, Eichstätt, Augusta, Frisinga, Passau, Bressanone e Trento) e avviare i negoziati per una lega antiturca. Massimiliano II, tuttavia, considerando inopportuna la presenza del legato e dei gesuiti che lo accompagnavano, tentò di far richiamare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di 100.000 scudi da consegnare al banco diAugusta, aveva avuto l'incarico prioritario di affrontare la riappacificazione e il coordinamento di -papale sino alla stesura e alla firma del progetto dilega (15 dic. 1555). La resistenza ad esporsi troppo ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una legadi rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Wolfhart von Roth (m. nel 1302) nel duomo diAugusta, in cui il nome dei due maestri è menzionato ambiguità terminologica: Kāshānī nell'῾Arāyis al-jawāhir descrive il safīdrūy come una legadi rame (persiano mis) e stagno (qal ῾ī) e ne evidenzia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...