SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] : Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col re di Francia Enrico II e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e definitivamente con la pace diAugusta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] commerciale e politica della città all'epoca della Legadi Corinto.
Sempre all'età greca vanno attribuite altre alla celebrazione diAugusto e di Agrippa con i templi di Apollo Clario e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni al dio di Azio e ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] la città subì due assedî: nel 1678 fu investita invano dal maresciallo di Lussemburgo, ma durante la guerra della Lega d'Augusta, Luigi XIV se ne impossessò (1691), la fece fortificare di nuovo dal Vauban e la conservò fino al 1697. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] Domingo alla lotta contro la Spagna durante la guerra della Lega d'Augusta. Alla campagna del 1697 capitanata dal barone di Pointis, presero parte otto navi di filibustieri, che contribuirono alla presa di Cartagena de las Indias, che capitolò e fu ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] di diramazione nella pianura veneta dell'antica strada del commercio con la Germania, la via Iulia Augusta, di Aquileia, passò, nel 1420, sotto il dominio di Venezia. A Venezia dimostrò la sua fedeltà durante la legadi Cambrai e ne ebbe ricompensa di ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] oppose, favorendo, contro Alberto, la seconda lega sveva (1488) e costringendolo finalmente alla rinuncia (pace diAugusta, 1492). Egli poté solo mantenere dopo la morte di Federico III (1493) il dominio di Abensberg. Più fortunato fu invece l'esito ...
Leggi Tutto
TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] corografico dell'Italia, VIII; P. Rivoire, Storia dei Signori di Luserna, in Bulletin de la Société d'histoire Vaudoise, nn. Pellice 1930; G. Jalla, I Valdesi e la guerra della Lega d'Augusta (1690-97), ivi 1933: id., Les Vaudois des Alpes, ...
Leggi Tutto
Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] , p. es., ad Augusta, nel 1530, quando consigliò la pace religiosa; e tale pure nel 1534, quando accettò di essere, con Giorgio di Sassonia, mediatore presso i protestanti. Dal 1538, però, con la sua accessione alla lega cattolica conclusa contro ...
Leggi Tutto
Si chiamava Johann Schneider o Schnitter (latinizzato in Sartor) e solo dal 1518 il Sartor si cambiò in Agricola, pel nomignolo di Grickel che Lutero gli affibbiò, prima familiarmente poi per scherno. [...] e ordinante per la sua marca. Dopo la morte di Lutero sostenne la politica di Carlo V contro la legadi Smalcalda e fu il principale redattore per i luterani dell'Interim diAugusta (1548). Spese tutto il resto della sua vita nella difesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1468, figlio minore dell'Elettore Ernesto. Dopo la morte di suo padre nel 1488, regnò dapprima col fratello maggiore Federico il Saggio [...] si dovette e al suo cancelliere Brück se alla Dieta diAugusta nel 1530 la questione religiosa fu discussa senza provocare 'arciduca Ferdinando, e concluse nel 1531 la Legadi Smalcalda, coi suoi compagni di fede per la difesa contro l'imperatore. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...