MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] storia; assedio del 1526 ad opera delle truppe della legadi Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello la espugnazione del palazzo del genio, per opera specialmente diAugusto Anfossi e per il coraggio del popolano Pasquale Sottocorni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Federico II (1581) e disegnò i cartoni per gli arazzi di Kronborg, rappresentanti una serie di re danesi in un paesaggio. Al servizio dell'astronomo Tycho Brahe stava Tobias Gemperlin diAugusta, a cui dobbiamo tra l'altrti i ritratti degli storici ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] potere del monarca è egemonia in una legadi stati constante di terra regia e di città autonome; secondo il Mommsen la età augustea, e più ancora sotto i successori diAugusto appartenenti alla dinastia Giulio-Claudia, assistiamo alla ripresa ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] quella della lega attica prima di essere posta nell'Acropoli sotto la tutela di Atena era custodita a Delo, quella della lega lacedemone diAugusta, ma accompagnarono sempre alla loro attività di banchieri quella di mercanti e spesso anche quella di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] offre difficoltà) di cui parla il cap. XIV della Genesi come del capo della legadi re contro di stato nazionale una nuova popolazione, gli Ebrei.
La più augusta e gloriosa tradizione nazionale degli Ebrei, il più saldo vincolo di riconoscenza e di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] della terza guerra sannitica, un organismo politico, ma semplicemente una lega sacrale. Sorta in origine, a quanto pare, nell'Etruria siano derivati gli archi trionfali romani; per esempio, l'arco diAugusto a Rimini, innalzato nel 27 a. C., ha in sé ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] punto.
Le interlinee sono lamine dilega dolce (piombo con pochissimo antimonio) fuse dello spessore di un punto, un punto e fama vennero alla tipografia veneziana dall'opera di Erhard Ratdolt (v.), diAugusta, Giovanni e Gregorio De Gregori, Andrea ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] opera del quale l'incisione su legno ebbe, agl'inizî del Cinquecento, un vivo incremento. Nelle silografie di Hans Burgkmair, diAugusta (1473-1531), è evidente l'aspirazione a fini stilistici simili a quelli del Dürer, ma essi raggiungono effetti ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] und Eroberung Konstantinopels durch die Türken im Jahre 1453, Stoccarda e Augusta 1858; G. Schlumberger, Le siège, la prise et le oro del nomisma tende a diventare elettro, una legadi oro e di argento; sotto Alessio I il pezzo viene simultaneamente ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che tratta una legadi rame), nel Golfo della Spezia (fonderia di Pertusola per minerali piomboargentiferi delle Alpi Marittime, a lato della via stessa venne eretto il celebre Trofeo diAugusto (v. alpi, II, p. 638; monaco). Su questa via erano ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...