CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] con la politica della reggente non lo distolse tuttavia dal prendere parte a fianco dei Francesi alla guerra della legadiCambrai contro Venezia, al seguito del giovane marchese Michele Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello ed entrò ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] interessi economici; il 13 giugno del 1597 è chiamato a succedere, nella vicaria di Arquà, al padre, morto in quello stesso mese a settantatré anni. Il B : così la guerra della legadiCambrai, ultimo tentativo di riscossa del ceto dominante padovano ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] dal 1° dic. 1508 consigliere, e ricopriva ancora tale carica quando, cominciata la guerra della legadiCambrai, in seguito alla rotta di Agnadello (14 maggio 1509), Venezia perse quasi completamente la terraferma. Poco dopo Padova fu riconquistata ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] , 199v-201r e passim); B. P. 669 III: Mem. infauste alla città di Padova di alcune cose occorse in occasione della LegadiCambrai dall'anno 1509 fino l'anno 1514 come pure di altre..., cc. 46r, 57r, 88v e passim. In particolare, per riferimenti alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] vide, dopo la rovinosa sconfitta d'Agnadello, il proprio territorio invaso dagli eserciti della legadiCambrai e dovette impegnarsi, oltre che nella ricerca di soluzioni diplomatiche della crisi, anche in una febbrile attività militare, il nome del ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] coste tirreniche dalle incursioni dei barbareschi; e anche in questi limiti le esigenze della guerra della legadiCambrai lo costrinsero a risultati scarsamente prestigiosi. Nel 1509, infatti, due navi leggere barbaresche catturarono nelle acque ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] territorio portava ancora i segni delle devastazioni provocate dalla passata guerra con la LegadiCambrai e gli abitanti erano afflitti da un'endemica indigenza. La penuria di foraggio, che in gran quantità prendeva la via della pianura, favoriva le ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] .
G. fu attivamente impiegato in Friuli nella guerra della Serenissima contro gli Asburgo, e in seguito contro la LegadiCambrai. Nei primi mesi del 1508 fu a fianco del condottiero Bartolomeo d'Alviano, nella vittoriosa battaglia nel Cadore contro ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] e G. Amaseo, Diarii udinesi,in Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputaz. veneta di storia patria,XI,s. 3, vol. I, Venezia 1884, pp. 237 s.; V. Marchesi, Il Friuli al tempo della legadiCambrai,in Nuovo arch. veneto,n. s. VI(1903), pp. 532 s.; A ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] della famiglia Orsini. Nel 1509, ad esempio, favorì la pacificazione tra questi ultimi e Giulio II: infatti, dopo l'adesione del papa alla LegadiCambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa stesso. Anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...