• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [135]
Biografie [205]
Religioni [26]
Letteratura [23]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [4]

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] per lo stesso periodo, un anno dopo. Gli eventi della Lega di Cambrai lo trovano lontano dalla scena politica; il suo nome compare fu podestà a Vicenza, da dove passò a Crema, in qualità di podestà e capitano (entrò il 26 luglio 1522 e si ripresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco Franco Fasulo Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] Durante la guerra della lega di Cambrai, il C., chiuso nella fortezza di Peschiera dopo la sconfitta di Agnadello (14 maggio 1509 Cesenatico con i suoi soldati affamati ed in parte disarmati e di qui, via mare, Chioggia ed infine Venezia (16 giugno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Alvise Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] in cui la Repubblica, colpita dalla scomunica, si trovò a dover affrontare gli eserciti della lega di Cambrai che dilagavano nei domini di Terraferma, egli, quale membro del Consiglio dei dieci, partecipò attivamente all'elaborazione dell'abile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Muzio Franca Petrucci Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] assoldato da Giulio II, che aveva stretto con Luigi XII e con Massimiliano la lega di Cambrai. Nel 1511, il C., il quale fu compreso nell'atto di concordia che sotto gli auspici di Giulio II fu stipulato fra i Colonna e gli Orsini il 28 agosto, tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUTO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo Roberto Zapperi Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] l'anno dell'effimera rivolta padovana, occasionata dalla sconfitta di Agnadello, a opera degli eserciti della lega di Cambrai, che sembrò travolgere il dominio veneziano di Terraferma. Costruita secondo uno schema annalistico rigoroso, la cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] nelle lotte che si protrassero fino al 1517 come conseguenza della lega di Cambrai. Compare poi nel 1519 alla difesa di Treviso e alla battaglia di Pavia nel 1527. Non è noto l'anno di morte del B comunque collocabile dopo il 1527. Morì a Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] elezioni ad alcuni reggimenti. Nel giugno 1506 è capo della Quarantia criminale. Quando nel 1509 cominciò la guerra della lega di Cambrai, era castellano a Trani, e ritornò nel giugno dello stesso anno a Venezia, dopo aver consegnato la città al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Giacomo Franca Petrucci Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] Quando però, dopo la lega di Cambrai, Venezia si trovò di fronte la coalizione alleata, rebus Genuensibus commentaria, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, p. 116; G. Livi, Delle relaz. dei côrsi colla repubblica fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Alfonso Werther Angelini Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] della gente situata alla destra delle Alfonsine. Nel 1509 il C. partecipò alla guerra della lega di Cambrai, al diretto servizio del duca di Ferrara, Alfonso I, contribuendo alla difesa del basso Ferrarese contro la forte offensiva dei Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Aleduse

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Aleduse Roberto Zapperi Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] sua famiglia ebbe parte assai attiva nella rivolta contro Venezia occasionata dalla vittoria degli eserciti della lega di Cambrai. Dopo la sconfitta di Agnadello (14 maggio del 1509), l'esercito veneziano in rotta evacuò la terraferma, lasciando via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AUTORITÀ IMPERIALE – LEGA DI CAMBRAI – ANDREA GRITTI – SAMBONIFACIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
collegazióne
collegazione collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali