FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] vicentino.
Spirata la tregua con l'imperatore e approssimandosi ormai lo scontro con gli Stati aderenti alla LegadiCambrai, nei primi giorni di febbraio del 1509 il F. ritornò a presidiare Cremona.
Il ruolo da lui ricoperto in queste prime ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] dal 16 giugno 1509 al 28 aprile 1797, Padova 1861, p. 15; V. Marchesi, IlFriuli al tempo della LegadiCambrai, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XI (1903), pp. 501-537; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, pp. 52, 73-76 (utile ma con ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] filosofia, che peraltro non concluse, probabilmente per la sospensione dell'attività accademica seguita alle vicende della legadiCambrai. Si addottorò invece a Venezia, l'8 marzo 1514, "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto); allora il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] ", per la cui "execution" s'è esercitato con scrupolo. Una pausa gioiosa prima della bufera dell'assalto della LegadiCambrai, quando il D., nella fase tragica che mette in discussione la stessa sopravvivenza della Repubblica, come esecutore "sopra ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] inviarlo prima in Spagna. Le importanti trattative tra gli Asburgo e Ferdinando che portarono all'adesione della Spagna alla legadiCambrai furono condotte dal Borgo. Nel 1508 egli si recò per due volte come ambasciatore in Inghilterra. Dato che non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] romagnoli.
La questione riminese assunse, quindi, rilevanza internazionale. Frattanto, su iniziativa di Giulio II, si era costituita la LegadiCambrai che prevedeva l'azione congiunta di Francia, Impero e S. Sede contro Venezia. Il 6 maggio 1509, ad ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] nel Consiglio dei dieci. Cominciava intanto nella primavera del 1509 la guerra della legadiCambrai contro Venezia.
Il 16 maggio, mentre una folla ansiosa e sgomenta di patrizi e popolani sostava presso il palazzo ducale, dove andavano giungendo le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] , "a soldati, stipendiati et scrivani, senza alchuno respecto".
Nel marzo e aprile del 1509, dopo la stipulazione della legadiCambrai, stazionò in Puglia per assicurare i domini veneti dalla minaccia delle truppe spagnole, ma poi gli sviluppi della ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 1718, VIII, pp. 295 s.), fu suo merito l'aver per primo scoperto la trama diplomatica da cui sarebbe sorta la legadiCambrai. Il 22 dic. 1508 il C. scrisse ai Pregadi (Sanuto, VII, col. 695), avvertendo della pace conclusa fra Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Brisighella, assediato dall'esercito pontificio.
Per tutto il periodo legato alle operazioni militari conseguenti alla LegadiCambrai (1509-10) Venezia non solo perdette i suoi domini in Romagna, ma anche il M., prigioniero prima del papa Giulio II ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...