ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 1589, mentre in Francia le sorti della Lega cattolica volgevano al peggio ed Enrico di Navarra poneva l'assedio a Parigi, Filippo non d'Epinoy, all'assedio di Tournai, e di madame de Balagny all'assedio diCambrai. Quando tali città capitolarono, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 'offensiva antiveneziana dei collegati diCambrai: a lui arresasi Civitella, anziché procedere all'espugnazione di Faenza - e ciò , dopo il costituirsi, del 22 maggio 1526, della Legadi Cognac, è contro gli Imperiali che deve combattere. Conquista ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 14 genn. 1527; era necessario, infatti, tener fermo nella lega il papa, che ne appariva l'anello più debole ora che guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, pp. 53, 65, 184 s., 222; Carte Foscari sull'Arena di Padova. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] tenuto all'oscuro da Luigi XII, dei suoi progetti politici, che nel 1508 prevedevano una lega contro Venezia, siglata poi nel trattato diCambrai. Peraltro il L., nella seconda metà del 1508, aveva steso una relazione informativa su un'eventuale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] -, provveditore in Campo nel corso della guerra della legadi Cognac.
All'inizio del 1523 anche il fratello 213, 217; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, p. 60; C. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] del sovrano per la felice conclusione della Legadi Cognac. Dopo di che il solo G. sarebbe rimasto presso affossò però le speranze dei collegati e spianava la strada alla pace diCambrai (5 agosto). Questo tuttavia non comportò il rientro in patria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] zonta del Senato; ma proprio allora (10 dicembre) i principali Stati europei firmavano i protocolli segreti diCambrai, che suggellavano la Lega antiveneziana. Il governo marciano si preparò allo scontro, mobilitando le truppe e attivando la macchina ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] tempestivi ed efficaci.
Intanto a Firenze era giunta notizia del trattato diCambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava gli alleati della Legadi Cognac. Il governo fiorentino autorizzò quindi gli ambasciatori a Genova a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega contro gli Este. Alla fine del 1507, dopo di Lione e di Fiandra - allegava ai suoi dispacci due lettere-relazioni di Girolamo sugli incontri diCambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] primavera del 1509, mentre la Repubblica si preparava ad affrontare i collegati diCambrai: nel marzo l'Alviano fu a Vicenza, "et sgrandisse la la sconfitta della Legadi Smalcalda avesse fatto volgere decisamente a favore di Roma l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...