CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...]
Infatti, il 27 apr. 1697, quando l'arcivescovo diCambrai decise di sottomettere il libro al giudizio del papa per chiudere la come inevitabile animatore di una lega cristiana contro il Turco. Credette così di cogliere l'occasione politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Urbano V lo trasferì alla sede diCambrai, che era più importante e più ricca di quella di Thérouanne (la Camera apostolica ne stimava passata alla lega capeggiata da Firenze.
Quest'ultima, prevedendo il pericolo, aveva cercato di indurre Barnabò ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] con una cauta politica di salvaguardia del ruolo arbitrale del Papato.
Alla lega antifrancese stretta a Malines diCambrai, 11 marzo 1517). Di fronte a questi eventi, forieri di nuove insidie per l'indipendenza della Sede apostolica, i piani di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] imbarazzante, ora che il padre mirava - e la pace diCambrai, del 5 agosto, valse a giustificare un voltafaccia peraltro da del Imperio" - d'un contingente di cavalleggeri alla guerra contro la Legadi Smalcalda e il proseguire della milizia cesarea ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] inesorabilmente in salita.
Il 10 dic. 1508 a Cambrai era stata formata la lega europea contro Venezia. Il 14 maggio 1509 l'esercito mercenario al soldo dei Veneziani subì la durissima sconfitta di Agnadello in seguito alla quale la Terraferma veneta ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sino a metà dicembre del 1527 l'adesione alla Lega, mentre approfittava del rincrudire della peste a Mantova per anziana, la candidata più conveniente laddove, con la pace diCambrai del 7 luglio, la supremazia asburgica sulla penisola non pareva ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] trattato di Barcellona, che, tra le altre cose, obbligava gli Spagnoli a restaurare a Firenze il governo dei Medici. La pace diCambrai, penisola all'Impero, aveva indotto Clemente VII alla Legadi Cognac. Il G., luogotenente generale con pieni poteri ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] ; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G.B. Marchesini, La Legadi Cambray e le spese… di un Comune…, in ind.; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai…, Milano 1986, ad ind.; N. Huse - W. Wolters, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] che intendevano così reagire alla recente annessione diCambrai alla Francia. Unendo abilmente contromisure militari e i leghisti. Invece, il primogenito del G., Carlo, duca di Belle-Isle, aderì alla Lega, non è chiaro se all'insaputa del padre, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di Guisa Enrico di Lorena, il quale - marito di Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di lui cognato. Sospetta agli occhi della Lega bellici. Ma, al di là delle immediate responsabilità della resa diCambrai, sulle quali il G ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...