BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] elezioni ad alcuni reggimenti. Nel giugno 1506 è capo della Quarantia criminale.
Quando nel 1509 cominciò la guerra della legadiCambrai, era castellano a Trani, e ritornò nel giugno dello stesso anno a Venezia, dopo aver consegnato la città al ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] Quando però, dopo la legadiCambrai, Venezia si trovò di fronte la coalizione alleata, rebus Genuensibus commentaria, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, p. 116; G. Livi, Delle relaz. dei côrsi colla repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] della gente situata alla destra delle Alfonsine.
Nel 1509 il C. partecipò alla guerra della legadiCambrai, al diretto servizio del duca di Ferrara, Alfonso I, contribuendo alla difesa del basso Ferrarese contro la forte offensiva dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] sua famiglia ebbe parte assai attiva nella rivolta contro Venezia occasionata dalla vittoria degli eserciti della legadiCambrai. Dopo la sconfitta di Agnadello (14 maggio del 1509), l'esercito veneziano in rotta evacuò la terraferma, lasciando via ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] assai presto, nel corso della campagna militare contro gli eserciti della legadiCambrai.
Al comando di cinquanta uomini d'arme il B. partecipò il 14 maggio 1509 alla battaglia di Agnadello che si concluse con la più completa disfatta dell'esercito ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] . Caduta Brescia sotto il dominio francese, l'A., come era stato sollecito a trattare con gli agenti di Luigi XII durante la legadiCambrai, così fu pronto a tramare congiure per il ritorno della città alla Serenissima, mirando a vantaggi e benefici ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Alvise
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] eletto per due anni castellano e provveditore a Russi, dove nel 1509 subì l'assedio delle truppe papali durante la guerra della legadiCambrai contro Venezia. Ritiratosi nella rocca della città, resistette per breve tempo, arrendendosi nel maggio ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] debba riferirsi a tale epoca e cioè alla guerra della legadiCambrai. Non è noto però in quale luogo e in quale solenne a Udine il 3 giugno successivo. Gli toccò pertanto di dare esecuzione alle clausole del trattato stipulato tra Venezia e l ...
Leggi Tutto
Francesco Gonzaga
Quarto marchese di Mantova (m. 1519). Figlio del marchese Federico, gli successe nel 1484. Al comando della lega contro Carlo VIII, si distinse nella battaglia di Fornovo (1495). Nelle [...] . Nel 1506, come luogotenente generale dell’esercito pontificio, conquistò Bologna. Partecipò alla LegadiCambrai e cadde prigioniero dei veneziani. Fu liberato da papa Giulio II a patto che comandasse la spedizione contro Ferrara e i francesi ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] unì alla Lega santa di Giulio II e di Ferdinando il Cattolico contro Luigi XII di Francia; nel 1512 Wolsey, favorito di E., papa, quindi il sacco di Roma (1527) e la pace diCambrai (1529). Con la politica diplomatica di Wolsey naufragava anche la sua ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...