MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Giulio II, che gli conferì un canonicato in Laterano, e la cui strategia per la LegadiCambrai il M. sostenne nel 1509 con un'orazione in lode del re di Spagna, non conservata ma ricordata in una lettera del 15 marzo 1510 a Paolo Riccobaldi Del ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Roma il B. passò a Venezia forse in seguito a qualche attrito di cui ebbe a risentire al tempo della legadiCambrai. Alla metà del luglio 1509 fu, nominato lettore di umanità per, gli studenti della Cancelleria, reggendo la scuola con Girolamo Calvo ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , dove dall'agosto del 1508 al marzo del 1509, sostituì il cardinale Francesco Alidosi nella carica di legato.
Sancito l'accordo della LegadiCambrai (10 dic. 1508) Giulio II, per consolidare il rapporto con il nuovo alleato francese, ai primi ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Zani, 1508.
Regio insegnò lettere latine a Padova fino al 1509, quando lo Studio fu chiuso per effetto della guerra della LegadiCambrai. Si spostò quindi a Venezia, dove si legò ad Aldo Manuzio e fu assiduo frequentatore dell’Academia Aldina, se il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] romagnoli.
La questione riminese assunse, quindi, rilevanza internazionale. Frattanto, su iniziativa di Giulio II, si era costituita la LegadiCambrai che prevedeva l'azione congiunta di Francia, Impero e S. Sede contro Venezia. Il 6 maggio 1509, ad ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] .
A partire dal 1510, l’indefettibile fedeltà alla Francia, mantenuta anche dopo la fine della LegadiCambrai, la nascita (ottobre del 1511) della Lega santa voluta dal papa contro Luigi XII, e la restaurazione medicea del 1512 con la fuga ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] condottieri della Repubblica (Nicolò Orsini, Dionisio Naldi, Leonardo da Prato) morti nella guerra della LegadiCambrai fra il 1510 e il 1511 e sepolti in prossimità del transetto, ciascuno tumulato prima in un’arca e poi in un monumento equestre ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, pp. 20-23 (ed. anast., Bologna 1968); F. Gambara, Gesta de' Bresciani durante la LegadiCambrai, Brescia 1820, p. 167; G. B. Corniani, Isecoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] e in particolare del già sconfitto imperatore che il 10 dic. 1508 stipulò con Luigi XII di Francia un patto di alleanza (LegadiCambrai) - apparentemente in funzione antiturca, in realtà europea e antiveneziana -, a cui aderì il papa Giulio II ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] dalla rivelazione. In questa impostazione si colloca anche la narrazione storica degli avvenimenti legati alla guerra della LegadiCambrai, in principio del libro V, che sembra spostare la prospettiva dal piano della conoscenza a quello delle ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...