DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] primavera del 1509, mentre la Repubblica si preparava ad affrontare i collegati diCambrai: nel marzo l'Alviano fu a Vicenza, "et sgrandisse la la sconfitta della Legadi Smalcalda avesse fatto volgere decisamente a favore di Roma l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] guerra diCambrai, si di Natale. Su richiesta di Quiñones, alla vigilia del sacco di Roma tentò inoltre senza successo di ottenere l’adesione di Venezia al disperato tentativo del pontefice di giungere alla pace tra l’imperatore Carlo V e la Legadi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di più dopo il trattato diCambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava al loro destino gli alleati della Legadi Cognac: in questo quadro la sorte della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] quale furono praticamente poste le basi dell'accordo diCambrai, griustifica le pressanti raccomandazioni rivolte áal governo trapasso dal dominio francese a quello della Lega santa, si deliberava il nuovo ufficio di Balia, del quale anche il F. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , p. 174). Il papa infatti, unito a Venezia nella legadi Cognac, tramite il doge Andrea Gritti e l'inviato fiorentino Alessandro 1059).
Solo nell'agosto, in seguito alla pace diCambrai e all'abbandono di Firenze da parte della Francia, il C. era ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] premeva perché si stringesse "in Dei nomine" una lega tra Venezia, Francia e Spagna. Ma segni positivi dalla il deteriorarsi della situazione, la inspiegabile segretezza delle trattative diCambrai ed il mutato atteggiamento del re, il quale "sta ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza diCambrai (10 dic. 1508); il 31 marzo 1509 il Treviso al tempo della legadi Cambray, Roma 1977, p. 340; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattro e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] resto, pensava di dover resistere pochissimo tempo, considerando imminente l'arrivo dell'esercito della Lega, il cui in seguito alla stipulazione della pace diCambrai. Ritornò allora in Francia e alla corte di Francesco I visse, con vari incarichi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] 1508. Non trova conferma la notizia del Bressy, secondo cui avrebbe partecipato alle trattative diCambrai, dove, il 10 dicembre seguente, veniva stipulata la lega tra Luigi XII, Giulio II e Massimiliano d'Asburgo contro Venezia. Proprio mentre si ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Nani; Giovanna, morta in tarda età nubile in famiglia.
Le forme di tassazione straordinaria istituite per finanziare le urgenze delle guerre diCambrai e della Lega Santa, consentirono a Zane un precoce ingresso in politica, prima come officiale ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...