ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di trasformazione del castello di Bracciano, secondo i nuovi principi della difesa radente e fiancheggiante; e di quello di Soriano, ove si lega a riunire contro la Serenissima la coalizione diCambrai.
Fatto duca di Pordenone, l'A. s'insediava nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] irritando però nel contempo Giulio II, che già progettava la sua vendetta su Venezia. Proprio in funzione della lega antiveneziana diCambrai, Sforza fu assoldato da Giulio II (7 aprile 1509). Giovanni lasciò anche in questa occasione la guida delle ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] presa nell’autunno del 1483 dagli eserciti della lega antiveneziana comandati dallo stesso duca di Calabria.
Fra il 1485 e il 1486, diCambrai, quando tutti i principali Stati italiani ed europei si volsero contro Venezia. Combatté alla battaglia di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] per iniziativa imperiale, si prospettò la possibilità d'una lega antifrancese, che, conclusasi il 10 apr. 1495 tra salda resistenza delle forze locali e quindi alla coalizione diCambrai, nella quale doveva avere parte importante la diplomazia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dopo molte incertezze, nella lega antimperiale - sugli sviluppi della guerra; poco dopo, alla metà di aprile, ricevette gli nella corte gonzaghesca, che, dopo la pace diCambrai e nell'eventualità di un matrimonio tra il duca Federico e Giulia ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Borbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra.
A questo punto si definirono due partiti: la Lega avvenne nell’ottobre del 1586 a Mons per la diocesi diCambrai. Bonomi morì il 25 febbraio 1587 e fu sostituito da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] l'Italia meridionale (assegnata a Carlo V dalla pace diCambrai del 5 luglio 1529), si affrettarono i preparativi delle G. negli impegni militari programmati nel Mediterraneo. Infatti, conclusa la lega tra Venezia, Paolo III e Carlo V (8 febbr. 1538 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 1589, mentre in Francia le sorti della Lega cattolica volgevano al peggio ed Enrico di Navarra poneva l'assedio a Parigi, Filippo non d'Epinoy, all'assedio di Tournai, e di madame de Balagny all'assedio diCambrai. Quando tali città capitolarono, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 'offensiva antiveneziana dei collegati diCambrai: a lui arresasi Civitella, anziché procedere all'espugnazione di Faenza - e ciò , dopo il costituirsi, del 22 maggio 1526, della Legadi Cognac, è contro gli Imperiali che deve combattere. Conquista ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 14 genn. 1527; era necessario, infatti, tener fermo nella lega il papa, che ne appariva l'anello più debole ora che guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, pp. 53, 65, 184 s., 222; Carte Foscari sull'Arena di Padova. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...