Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rinnovamento, ma proprio per questo peril compromesso socialdemocratico e in particolare per la svolta in senso conservatore segnata dalla politica di G. Stresemann (1924); la rinuncia alle posizioni dell'avanguardia e ildella Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nazionalità italiana e alle sorti dell’Italia, e attuando una serie di provvedimenti riguardanti lo Stato della Chiesa (amnistia per i detenuti politici, istituzione di una guardia civica, parziale libertà di stampa, avvio di trattative per una lega ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politicadella storia italiana – fu sostenuto da un [...] a Roma capitale non soltanto come il completamento del grande disegno politicodell’unità nazionale, ma anche come una missione di significato universale che l’Italia aveva il dovere di realizzare davanti al mondo e peril mondo. Arriva persino ad ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Chiesa nazionale, ma di quello detto ‘risvegliato’, figlio cioè di quel movimento di ‘Risveglio’ spirituale che percorreva allora tutto il protestantesimo europeo. Determinante era l’esperienza della conversione del cuore e del rinnovamentodella ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] fallimento della rivoluzione del 1848-1849 e caratterizzati dal contrasto fra le correnti grande e piccolo-tedesca su vantaggi e svantaggi che la politica italiana degli imperatori avrebbe comportato per l'unità e peril sentimento nazionale tedeschi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] . La sofferta esperienza autonomistica tentata da Murri, con la Legademocraticanazionale, ne era la riprova.
Il discorso di Caltagirone assumeva, quindi, il carattere di un ideale manifesto politico. Indicava le linee da seguire, l’obiettivo da ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] un giudizio assai duro sulla pratica dominante nella politicanazionale che è quella dell’«oligarchia, certo democraticamente controllata, ma che è pur sempre un’oligarchia» in F. Cossiga, Il torto e il diritto. Quasi un’antologia personale, a cura ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politicaIl tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] Se non altro perché la terra promessa era altrove. Il PCI rivolse strategia e politica a integrare le masse nel sistema democraticonazionale. Lo fece rivendicando l’origine dello Stato repubblicano dalla Resistenza, momento decisivo e simbolo tenace ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] che lo Stato divenisse sostenitore di una riforma democraticadella Chiesa. Ma personaggi come i fratelli Spaventa o Quintino Sella andavano oltre queste posizioni. Il tentativo di una «pedagogia politica» nazionale degli italiani, nei primi anni ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] politiche si formano, si rinnovano e si organizzano.Il tema delladelle forze politiche in lotta peril potere e una genuina concorrenza peril comando costituiscono l'ultima roccaforte di difesa della dottrina democratica, l'unico modo possibile per ...
Leggi Tutto