Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di un sistema di quote che discriminava a favore dellenazioni del Nord. È comunque significativo che questa legislazione fosse antisemitismo sull'ortodossia protestante. Ma altri, come la Lega contadina dell'Assia (1887-1894) di O. Boeckel e le ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] solennemente aveva riconosciuto l'Assemblea generale delleNazioni Unite nella risoluzione del novembre 6 nel lungo termine), in particolare se raffrontata a quella che lega domanda e reddito (generalmente unitaria). Una manovra di contenimento dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'esplorazione archeologica contemporanea, imposta dai processi di sviluppo dellenazioni del Vicino Oriente. Il progressivo aumento della assai ampia e, parallelamente, il pieno affermarsi dellalega di rame e stagno (cioè il bronzo propriamente ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] lega le variazioni costi-prezzi nell'industria manifatturiera, concludendo che, mentre la traslazione dei costi delle 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Introduction, in The works ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] [...]. I materiali sono visti come elementi di una vasta rete connettiva che leganazioni, economie e popoli non soltanto tra loro, ma anche con la vera e propria ‛sostanza della natura' ". (M. Cohen, cit. in Hondros, 1986).
I materiali non sono in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] crescita economica si lega in vario modo alla più ampia critica che le correnti romantiche della cultura ottocentesca hanno Framework convention on climate change, originate dalla Conferenza delleNazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ₂, ..., ym; w₁, w₂, ..., wn), ossia la relazione che lega le quantità degli outputs y₁, y₂, ..., ym e i prezzi ( 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Production of commodities by ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] resterà fino a che non verrà sciolto il nodo che lega, in maniera assurda, i richiami alla prassi giuridica occidentale la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delleNazioni Unite sulla popolazione (Cairo 1994) e sulle donne ( ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] la vela latina e la navigazione controvento. Le Fiandre e la Lega anseatica nel Mare del Nord e nel Baltico seguirono a distanza ( grandissima parte del naviglio di effettiva proprietà dellenazioni tradizionalmente marinare e attive nel campo dei ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] del Monarca e sovranità popolare. L’idea di n. della Rivoluzione francese si lega strettamente alle teorie politico-costituzionali di J-E. Sieyès: è, infatti, quest’ultimo a identificare nazione e Terzo Stato, edificando così una nuova nozione di ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...