(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dopo il 1945; l’Assemblea generale delleNazioni Unite approvò (1947) un piano di spartizione della P. fra uno Stato ebraico, uno internazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo dellaLega araba.
Malgrado questi successi, la sua posizione fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] alcuni studi nella Grotta dei Colombi di Taforalt e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni fa) nel M. è da tempo Parco dellalega araba, 1918; Piazza Muḥammad V, progettata da J. Marrast nel 1920; Piazza delleNazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] paese, per cui la stessa consistenza della popolazione va riferita a stime delleNazioni Unite, risalendo l’ultimo censimento in L. (circa 30.000 uomini) furono riconosciute dalla Lega araba come Forza Araba di Dissuasione (FAD): Damasco otteneva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel 1945 il regno entrò a far parte delleNazioni Unite e dellaLega Araba. Alla morte di Ibn Sa‛ūd (1953) il nuovo sovrano, Sa‛ūd, continuò la politica di rafforzamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] francese è la lingua nazionale della F. e lingua ufficiale del territorio dellanazione e dei dipartimenti d’oltremare morale o comico.
Nel 13° sec. la tradizione della poesia cortese si lega all’allegoria nel più celebre poema del Medioevo, Le Roman ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , e il mese successivo il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite ha approvato all’unanimità una risoluzione per definire stato reintegrato nella Lega Araba, da cui era stato espulso nel novembre 2011 a seguito dell'esplosione della guerra civile, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte dellaLega Araba, mentre sul piano interno l’avvio di primo ministro del Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delleNazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] e algonchina. Grande importanza dal punto di vista politico assunse nel 16° sec. la fondazione della confederazione irochese (o legadelle cinque nazioni), formata dalle cinque tribù dei Mohawk, Oneida, Onondaga, Cayuga, Seneca, che combattè contro i ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] 125,6 milioni di ab. (saliti nel 1998, secondo stime delleNazioni Unite, a 126,6 milioni), l'incremento demografico ha mostrato ; gli indipendenti ottenevano 9 seggi, il Sakigake 2, la Lega per la riforma democratica 1. Tutto sommato, a parte il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] provvisoriamente nelle convenzioni di armistizio stipulate fra Israele e i paesi dellaLega araba: con il govemo egiziano, a Rodi il 24 febbraio si è allineato generalmente con la maggioranza dellenazioni democratiche, ma cercando di attuare una ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...