L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] la vela latina e la navigazione controvento. Le Fiandre e la Lega anseatica nel Mare del Nord e nel Baltico seguirono a distanza ( grandissima parte del naviglio di effettiva proprietà dellenazioni tradizionalmente marinare e attive nel campo dei ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] tra le nazioni europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All'inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l'Action française, la Lega pangermanica, l'Associazione nazionalista italiana) volti a contrastare ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] riassunte, tra l'altro, nella nota inviata dall'῾Irāq alla Lega Araba il 16 luglio) erano un misto di storiche pretese territoriali , e tratteneva sul proprio territorio i cittadini delle ''nazioni aggressive'' dichiarando in tal modo di garantire la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX respingeva l'accusa di aver favorito la ricostituzione dellaLega lombarda e di aver consentito che in Tuscia o nel 13 luglio 1234, dopo aver definito i domenicani "la luce dellenazioni donata dalla sapienza di Dio", G. IX canonizzava - dieci ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] contadino non meno vecchio per chieder loro dello sciopero del 1902 o della fondazione dellalega nel 1903. Il che è certo utile mondiale", nello stesso lasso di tempo in cui i paesi membri delleNazioni Unite passavano da 50 a 126 (ibid., pp. 114 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] d’Italia, in una messa tra parentesi della questione dellanazione, della «costruzione dellanazione» e soprattutto del ruolo delle classi dirigenti e dello Stato. L’idea del «paese» contrapposto alla «nazione» (Paese Italia, 1994) gli serve come via ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Lega anseatica. Il principio della regolamentazione collettiva del commercio che improntava l'organizzazione della a riunirsi nel 1993 e nel 1994 una Conferenza delleNazioni Unite.
Per il fondo dell'alto mare il regime di libertà testé tratteggiato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] le leggi della natura. Agli occhi di Federico la sovranità, o sia il governo dellenazioni, era di avviso, infatti, la tendenza è già di epoca normanna e si lega, probabilmente, nella sua prima origine, alla difficoltà di organizzare il reclutamento ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] pubblicate nel 1844 dal toscano Gino Capponi, la Storia dellaLega lombarda, edita nel 1848, del benedettino napoletano Luigi di ringraziamento. Fu anche grazie all’esistenza nel tessuto dellanazione, almeno a certi livelli del corpo sociale e di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e Th. von Bernhardi. Con l'Alldeutscher Verband (Lega pangermanista) esistevano vincoli personali. Dopo la costituzione del coprire' la vulnerabilità del riarmo tedesco; uscita dalla Società delleNazioni, dapprima senza idee precise, ma poi, già nel ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...