RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] a una sezione piana dellalega in istudio si impressiona delle rocce, vulcanismo, tettonica), vanno riguardati sotto questo nuovo aspetto: si spera che presto si possa avere una carta radiogeologica completa con il concorso di tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] sugli spin dei singoli elettroni delle coppie.
La teoria BCS fornisce una relazione che lega la Tc a parametri caratteristici prove su prototipi per applicazioni industriali. In molte nazioni, inclusa l'Italia (Ansaldo), sono stati costruiti motori ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] cambi neppure la costante di Planck, che lega appunto le energie alle frequenze delle radiazioni emesse o assorbite. Nessun esperimento, nei laboratori metrologici delle varie nazioni. Nel 1988 la responsabilità della costruzione analitica di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] in Nuova Zelanda o nell'Antartide? Quale possibile meccanismo lega due eventi tanto separati spazialmente? Si incominciò a far dello strato di ozono. Si tratta infatti di un problema globale, che richiede una soluzione globale; nessuna nazione può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] poiché a seguito della guerra le risorse americane per la ricerca erano pari a quelle di tutte le altre nazioni del mondo assieme. , la creazione di una struttura ordinaria in una lega binaria, e forse persino per la transizione superconduttiva. ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] globale e impossibile fermarlo. Una convenzione stipulata dalle Nazioni Unite a Rio de Janeiro nel 1992 ha dato che lega gli obiettivi della riduzione del rischio di disastri a quelli dello sviluppo sostenibile e della riduzione della povertà ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...