Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] che ha bruciato le maschere della “liberazione” e del gioco estetico, la cruda semplificazione che lega un Nietzsche “eroico” al efficace per la liberazione dell’individuo dalle ristrettezze della stirpe, dellanazione, dello Stato. Nella loro forza ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nazioni come veicolo di propaganda (Hoberman 1984). Negli stessi stadi di calcio la politica ha fatto ingresso fra i tifosi delle curve, spesso, come nel caso della Italiane, 1995.
G. Triani, Curva sud e Lega nord: dai calci alla politica, in Tifo e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] sì che "hanno mancato alla lega, alla parola reiteratamente data". di "uomini" e "nazioni", di ambizioni e interessi. Servi di Maria, XXX (1980), p. 88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, LXVIII, p. 212; LXXXV, pp. 113, 128; LXXXVII, pp ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Comune ha assegnato loro alcune case popolari. In altre nazioni europee, come in Romania e in Ungheria, gli La differenza tra un luogo qualsiasi dell'Universo e la propria casa è tutta qua: al primo non ci lega niente mentre alla seconda ci unisce l ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è più il modello par excellence. Il modello dello Stato-nazione è destinato a un progressivo impoverimento; nuovi la vita di tutti gli altri. Certo, è anche la rottura della catena che lega l'individuo (normalmente scritto con la ‛i' minuscola) a un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] che all'Islam viene assegnato nella definizione dell'identità delle tre nazioni moderne.
Archeologia e conservazione sono, nel (soprattutto Moghul) ai siti archeologici e ai musei, si lega a questi due nomi. Viene introdotto lo scavo stratigrafico e ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] regimi autoritari», che parlano tanto di nazione restando «estranei» alla «tradizione nazionale italiana, della quale in effetti non si sono quale negazione della differenza: e per questo si distingueva dall’ideale liberale, che
non si lega mai a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] ancor oggi usano quei della Cina, i quali per arnesi in seno portano lor cesoje e saggiuolo, e non hanno a combatter che con la lega, la quale con commercio e nell’industria sarebbero la ricchezza dellanazione, sono intieramente perdute per lo stato; ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] , che presiede tra il 1911 e il 1915 la Lega dei monisti tedeschi, associazione fondata nel 1906 da Ernst una secca professione di realismo. Nell’ambito delle norme giuridiche, sia all’interno di una nazione sia nelle controversie tra Stati, se anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] Kosovo, o in Asia centrale) che portano inevitabilmente la vita dellanazione al caos. Infine va anche tenuto in conto che tali il mondo?
Crediamo sia proprio questo il punto nodale che lega guerre e sue rappresentazioni; ma, soprattutto, il punto di ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...