Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] vivo processo storico» (p. 1) ;– precisazione cui si lega la costante convinzione che «la storia ha per unico oggetto il primato sulle altre nazioni e cedere la guida del mondo moderno al nord Europa, dell’«accento della libertà», senza lasciarsi ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] altri sono correlati con il grado di parentela che ci lega); giusto/non giusto, ovvero direct (o indirect) reciprocity fanno a te o a un terzo); rispetto dell’autorità, dellanazione o della divinità, ossia group selection intesa come discriminazione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] configurando, ma anche nei confronti delle regioni e delle stesse nazioni in cui sono situate. Queste 2000). Altri studiosi affermano che è difficile immaginare che una 'lega di città' dotate di strutture sociali e di caratteristiche analoghe possa ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] elaborato, con una mitologia (in cui la fondazione dellanazione è equiparata alla Genesi biblica, e George Washington a L'azione rituale è ripetitiva e, di conseguenza, ridondante; lega il passato al presente e il presente al futuro; è ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] i leader israeliani e palestinesi, ma delegazioni europee, russe, cinesi e dellaLega araba per discutere della soluzione del conflitto sulla base del principio ‘due popoli, due nazioni’; ma i risultati furono assai scarsi. Il miglioramento, almeno a ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] o internazionali (Unione Europea, Lega Araba, Associazione tra le nazioni del Sudest asiatico, ecc.). al periodo stesso in cui si iniziò a teorizzare la configurabilità della forma regionale come "tipo intermedio di Stato fra l'unitario ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] cattolicesimo liberale, nel 1848, porta la Chiesa su posizioni fortemente antiebraiche e lega di conseguenza il progetto di emancipazione a quello di costruzione dellanazione italiana. Sono gli anni in cui in Germania gli ebrei partecipano numerosi ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di Tucidide. Nel 4° secolo a.C. il generale dellaLega arcadica Enea Tattico, nel trattato La difesa di una città secolo Margareth Zelle, assoldata contemporaneamente dai servizi delle due nazioni e condannata nel 1917 alla fucilazione per tradimento ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] tema delle lingue e culture minoritarie sia anche connessa ai successi dellaLega Nord o, meglio ancora, dell’ dellanazione sarda alla propria lingua e all’insegnamento della storia, della cultura e della lingua sarda nelle scuole dell’Isola ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...]
I fondamenti logici della speculazione sono da individuarsi nella relazione sottile che lega le aspettative al ) la prima categoria "è quella che dà la stabilità alle nazioni, è la zavorra delle navi. La seconda categoria è quella che gli dà il moto ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...