Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] propositi di mutare l’assetto costituzionale dello Stato. La Lega Nord, alleata della coalizione di governo, con antiche Medio Oriente. Nel 1956 si pronunciò a favore dell’ammissione alle Nazioni Unite della Cina popolare e, all’insaputa del governo, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] area culturale, come qualcosa che lega andalusi e siciliani, libanesi e geopolitica che accomuna le nazioni che si affacciano sulle 6% e la Siria al 4,8%. Circa un 30% della popolazione del sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] la nascita dell'umanità redenta e dell''uomo nuovo'. Una visione della storia come processo escatologico, che si lega all' continuo alla solidarietà sociale nel superiore interesse della grandezza dellanazione. Tuttavia, anche se Napoleone III ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] delle nostre imprese. L'Europa dell'euro rappresenta comunque un'irrinunciabile opportunità, un baluardo di difesa per quelle nazioni e di tele postfuturiste, alle quali ci lega identica ammirazione rispetto alle più valorizzate opere futuriste ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] competitive, e la crisi dello Stato-nazione che preoccupa gran parte della popolazione contribuiscono a suscitare che lega identità e straniero, il che implica, prima di tutto, la rinuncia a qualsiasi definizione in blocco dell'identità. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] 'università ed alla massa comune degli uomini, pei progressi dello spirito umano, pei vantaggi e pei miglioramenti della società, per la reciproca comunione delle cognizioni e dei lumi fra le nazioni colte e sociabili, essa non solamente non è atta ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] non sia quello che lo lega a Cristo. È un gesto . 9-10; inoltre il mio Editto di Galerio e fine delle persecuzioni, in corso di stampa.
18 «Grazie a pietà e potenza degli dei, abbiamo superato tutte le nazioni».
19 «Appena espugnate le città nemiche, ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di 41 nazioni, tra cui l'Italia. Il Congresso segnò il punto culminante della popolarità di . Tanzi, G.C. Ferrari, i quali contribuirono alla costituzione ufficiale dellaLega italiana di igiene e profilassi mentale, avvenuta a Bologna nel 1924: i ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] l’insieme dei caratteri ottenuti attraverso un’unica fusione in lega di piombo. A sua volta, l’inglese font era a dotare le differenti nazioni di un comune sguardo sul mondo» (A. Zaruba, Il mondo dimenticato della moderna comunicazione visuale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] l’autore poggia il richiamo contro «lo spirito di lega e monopolio» che sortisce l’effetto di «diminuire considerano «i senatori e i curiali come padroni dellanazione, e non fatti per lei» (Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, 2° vol., t ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...