SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Concilio di Trento, secondo il quale tutte le nazioni cristiane dovevano essere rappresentate nel Collegio, il numero III di Valois aveva visto nel precedente pontefice un alleato dellaLega cattolica, che minacciava la sua posizione. Sisto V invece ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] stato grezzo utilizzabile per il conio delle monete senza bisogno di affinazione o lega. È probabile che per facilità di d'oro.
A partire dalla fine del XVI secolo le nazioni europee iniziarono a minacciare la supremazia dei Portoghesi nell'Oceano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Ci sono gli Ebrei, suddivisi a loro volta in nazioni, che accolti con qualche riluttanza e costretti anzi nel di Venezia. Oltre a fissare come sarebbe stata composta la flotta dellalega e chi ne avrebbe avuto il comando - lo si affidava ad ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] luoghi santi durante gli anni immediatamente posteriori alla guerra dellaLega di Cambrai, ché par difficile scorgere in tale dell'umanità e le nazioni in quanto destinatarie della diffusione della Sapienza divina (203) ispiratrice della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " -, nel passato ormai lontano, l'affacciarsi alla storia della "nazione francese" e di Venezia. "Azioni illustri" quelle operate trattando, quindi, come dichiara il titolo del "tempo dellalega sacra contro Maometto IV e tre suoi sucessori gran ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] un calcolo esatto del loro numero: nel 1596 una supplica della "nazione fiamminga" di Venezia fu firmata da ventuno mercanti, i più non nella politica.
Tuttavia, specialmente dopo la crisi dellaLega di Cambrai, anche la devozione e la fedeltà del ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della vela da diporto in tutti i paesi dell'Europa del Nord, dalla Scandinavia alla Germania.
Le radici del profondo rapporto che lega di handicap in Germania, Paesi Bassi e altre nazionidell'Europa settentrionale. In Italia il sistema è stato ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] giunta a tanto grado di estimazione e di onore, che qualunque nazione averebbe affidati tutti li suoi capitali, tutti i suoi fondi, tutte alleanze contro gli Ottomani; però giusto negli anni dellalega di Cambrai l'Impero turco cessò di costituire ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] -da edizione, disputata tutta fra il 12 e il 19 giugno 1960 ed estesa a 32 squadre, 16 per nazione. Vittoria dellaLega italiana, seppur meno schiacciante (22 punti contro 18) anche nella terza edizione, quella del 1961, che vide la partecipazione ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] stesso Pio IX: "il non riconoscere" la divisione dellanazione armena in due parti, una "Cattolica unita e ibid., pp. 141-144. La fusione tra l'Opera dei Congressi e la Lega O'Connell fu realizzata successivamente, nel 1880. Cf. ibid., p. 150.
132 ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...