TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] ). Di qui, nel 1936, l’invito di Mussolini a Taliani di vigilare sulla posizione dei Paesi Bassi in seno alla LegadelleNazioni riguardo alle sanzioni decise contro l’Italia per la guerra etiopica e il conseguente impegno di Taliani stesso per il ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] Fiume. Il G., poi, secondo il progetto dannunziano, si attivò per dar vita a una Lega di Fiume che, in opposizione alla Legadellenazioni, avrebbe dovuto rappresentare i popoli e gli interessi sacrificati a Versailles.
Di fronte alla difficoltà di ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] d’Italia nel Comitato tutela di possessori di obbligazioni e prestiti concessi sotto gli auspici dellaLegadelleNazioni (1932). Durante il fascismo in Senato fu membro delle commissioni finanze (1924-29; 1929-34), per l’esame del disegno di legge ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la fine del 1916, ma uscito solo nel 1918, scritto in collaborazione con l'industriale Giovanni Agnelli (Federazione europea o LegadelleNazioni?, Milano 1918).
Nel libro gli autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi progetti di "società ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di controllo bancario, in Rivista bancaria, I (1921), pp. 182- 186; Le questioni finanziarie alla LegadelleNazioni, Ibid., pp. 533-537; La conferenza dell'Aja, in Problemi italiani, II (1922), pp. 422-428; Le esportazioni e le questioni finanziarie ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] , Salvadori divenne un esperto scalatore e amico di noti alpinisti dell’epoca, come Emilio Comici e Severino Casara, insieme ai quali all’estero come vincitore di una borsa di studio dellaLegadellenazioni. Si laureò con 110 e lode nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] , ma appartenenti alla Finlandia, cercano un riavvicinamento alla Svezia. Di fronte al rifiuto della Finlandia la questione viene esaminata dalla LegadelleNazioni che obbliga il Paese a garantire uno status di province autonome alle isole, obbligo ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] successivo era stato nominato rappresentate italiano alla Conferenza internazionale finanziaria dellaLegadelleNazioni. Nel 1921 gli venne conferito l’incarico di presidente della commissione italiana per la delimitazione dei confini del Regno d ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] Sera fra il 1918 e il 1919, e il breve libro di G. Agnelli e A. Cabiati scritto nel 1918 (Federazione europea o LegadelleNazioni?).
Ma il testo più appassionato e profetico è il Manifesto di Ventotene, scritto da E. Rossi e A. Spinelli all’inizio ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] nazioni o se fosse sufficiente riformarla in alcuni suoi aspetti, e principalmente negli organi. Da parte dei governi e dei loro uomini responsabili, l'eredità fallimentare dellaLega ginevrina non costituiva certo un'attrattiva. Le esitazioni nei ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...