PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a Sharafkhāne (costruita dai Russi durante la guerra mondiale), lega l'Azerbaigian alle provincie caucasiche, ha tuttavia una certa importanza enormi per le sorti ulteriori dellanazione persiana e della stessa religione e civiltà musulmana; ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vita economica dellanazione.
Agricoltura, orticoltura e allevamento. - Si è già accennato al carattere dell'agricoltura olandese era un tiranno, nemico acerrimo del protestantismo. La Lega di Augusta fu la risposta di Guglielmo alle persecuzioni ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] altri portolani. Valga questo saggio per le coste stesse del Portogallo:
La lega del Versi va da un minimo di 2,5 miglia a un misure modificate e armonizzate con quelle della produzione diretta.
Fra le altre nazioni che hanno da tempo istituito ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] quando ancora le altre nazioni non potevano vantare una vois plus mignotement", ecc.); e se si nota la frequenza delle allusioni alla danza, si fa strada l'ipotesi, e in Gabriel". Questa lingua varia, multiforme, lega i trovatori al loro tempo, si ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] farà morire l'empio" e "isserà un vessillo per le nazioni e raccoglierà i dispersi d'Israele". Così Ezechiele preannuncia il futuro . Il loro sviluppo si lega all'instaurarsi della grande trasformazione della civiltà tecnologica, mediatica, consumista ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] A seconda della maggiore capacità e influenza nel campo della modernità artistica, altre nazioni, naturalmente, durata del raffreddamento sono fattori che influiscono sulla qualità dellalega. È solo con la lunga pratica che il fonditore ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di stazza se ne sono avute molte: e si può dire che ogni nazione ne abbia avuta una sua propria. Limitandosi a quelle inglesi, come alle del Mare, che la Lega Navale Italiana indice in tutta Italia nel mese di giugno, e della quale le regate a vela ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] opera similare, ma infinitamente inferiore, delle altre nazioni. La mezzamaiolica (detta anche " lega fra loro armoniosamente ad animare un limpido campo cromatico, del quale comincia a essere partecipe come uno dei fattori dell'unità stilistica dell ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] le nazioni europee, a eccezione dell'Inghilterra. Mentre il suo primo scopo fu il collegamento delle triangolazioni 'ipotesi A0 − α0 = 0):
famosa equazione di Laplace, che lega la deviazione in azimut con la deviazione in longitudine. Nei punti di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il longobardo Alboino, con un'accolta di barbari di varie nazioni. L'occupazione dei Friuli, avvenne, pare, senza colpo Fu fatta una lega giurata e il 6 giugno 1350 il patriarca, reduce da Padova, fu ucciso a S. Giorgio della Richinvelda, presso ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...