Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] nella Germania Federale, in Inghilterra e in Francia. Altre nazioni, come per esempio l'Italia, pur contribuendo allo sviluppo temperatura a base di nichel (v. fig. 91). Gli elementi dellalega Al e Ti formano dei precipitati ordinati di Ni3(Al, Ti) ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] lega alle estremità dellenazioni, nonché studiosi di scienze giuridiche e morali e i rappresentanti delle organizzazioni che finanziano le ricerche scientifiche. Il risultato della conferenza fu innanzitutto il riconoscimento dell'importanza delle ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di circa 1 cm. Queste pastiglie sono contenute in tubi di lega di zirconio lunghi 400 cm. Circa 64 di queste barre di combattute con armi prodotte dopo l'inizio delle ostilità. Pertanto una nazione che preveda la possibilità di dover far ricorso ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] periodo che oltre ai drammatici avvenimenti connessi con la guerra dellaLega di Cambrai, comprende anche la guerra contro i Turchi città. Su proposta del mercante dalmata e console dellanazione ebrea di Spalato, Daniele Rodriga (o Rodriguez), ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nel massimo organismo mondiale, al pari delle altre nazioni. Anche nel Torneo delle Sei nazioni del 2004 è stata sancita la stretta collaborazione con la FIR. La presidenza della LIRE (Lega italiana rugby eccellenza) è affidata al presidente del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] lega tutti i fenomeni culturali, anche disparati fra loro come quelli della cultura materiale (utensili, tecnologia) e quelli della scarsamente modificate. Anche fisicamente, mentre in certe nazioni i diversi gruppi etnici mostrano mescolanze sempre ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] è un vasto programma in cui le nazioni del mondo cooperano al fine di studiare le acque della Terra, essendo ormai dimostrato che, entro di vetro bagnate la straordinaria forza di coesione che le lega, e che deve aver origine da questi legami a ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] imperialisti, guerraioli, quante sono le nazioni(53)!
Donne proletarie, umili donne delle fabbriche e dei campi, escluse , scompare lasciando l’elettorato di centro a disposizione dei popolari e dellaLega. Il P.S.I. di Gianni De Michelis, dopo un ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] causa della seconda guerra mondiale, vennero condotte in modo indipendente presso le varie nazioni impegnate di lega presenta dei limiti nel controllo della profondità di giunzione e nella definizione delle aree e delle geometrie delle giunzioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] una Storia di Bonifazio VIII (1846) e una Storia dellaLega lombarda (1848). In quest’ultimo anno, acceso dai o fratelli; osate e la vostra mente basti non solo al concetto della vostra nazione, ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...