Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] ) concorrevano a determinare, secondo le Nazioni Unite, un valore dell'indice di sviluppo umano di livello cresceva, intanto, la repressione delle manifestazioni di dissenso: vittima principale di questo clima era la Lega tunisina dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] che rappresenta un centro di cultura importante per tutti i paesi dellaLega araba.
Bibl.: A. A. Hakkima, The rise and development il nuovo stato, che nel maggio era stato ammesso alle Nazioni Unite. Nel dicembre 1961 si erano intanto avute le prime ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] e le proteste dellanazione germanica. Era il segnale della ribellione. Nel campo della politica la costante preoccupazione , ad abbandonare il suo programma di neutralità, aderendo alla lega stretta da Carlo V, Enrico VIII, l'arciduca Ferdinando, ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] l'occhio a cogliere i caratteri pittorici del paesaggio e lo spirito a sentire l'intima vita delle varie nazioni. Onde, per l'intuizione del nesso che lega l'uomo alla sua terra, i suoi diarî di viaggio già preludono ai grandi romanzi. Curioso e ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] migrato nella zona delle praterie ai piedi delle Montagne Rocciose. Divisi in clan e tribù o raggruppati in nazioni e confederazioni, compaiono . La lega contrastò poi a passo a passo l'avanzata dei Bianchi sino allo sterminio totale delle sue tribù ...
Leggi Tutto
. È la più diffusa, forse, tra le associazioni di carattere strettamente religioso, con un numero complessivo di circa 30 milioni di ascritti in tutto il mondo, distribuiti in 91.062 centri, secondo i [...] e lo zelo, per mezzo della devozione al S. Cuore di Gesù. Per questo, si denomina pure Pia lega del S. Cuore. Gli fu trasferita a Roma. In tutte le nazioni c'è un rappresentante della direzione generale, direttore del periodico Il Messaggero del ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] delle varie regioni italiane, rimaste più volte poco efficaci, istituì a Roma vari seminari per le diverse nazioni , Un papa federalista. P. IX propone nel 1847 la lega doganale tra gli stati italiani, in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] quali le Nazioni Unite, l’Unesco, la Fao e l’Omc, e con organizzazioni regionali quali la Lega araba e l . La conferma di un ruolo antico e nuovo dei nunzi (la crisi della chiesa non è solo una crisi nella qualità degli offiziali di curia, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi [...] the Gambia (Ntcg).
Data la particolare condizione geografica che lega i due paesi, le relazioni con il Senegal sono occidentali in nome della lotta al traffico internazionale di stupefacenti, tuttavia l’Au e le Nazioni Unite hanno recentemente ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] volte maggiore. Bisogna notare inoltre che il DPG si lega tra i gruppi -NH2 terminali delle catene β solo se carichi e quindi compete con il solo tra paesi a razze diverse, ma anche tra nazioni con popolazioni razzialmente identiche (v. tab. VII); ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...