MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] Spagna e Portogallo - dal fatto che gli storici contemporanei delle due nazioni nei loro giudizî su M. non furono sinceri né precisa: il valore dellalega, diversa in Spagna e in Portogallo; quello del grado di parallelo alla lat. delle isole del Capo ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] europeo che raccoglie i dati su pazienti appartenenti a varie nazioni (al novembre 1998 sono state raccolte informazioni provenienti da oltre chinasi intracellulare (JAK3), che si lega alla catena γc. Nell'ambito delle SCID causate da un particolare ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] a sottrarre un paese al tradizionale rapporto di dipendenza che lo lega a un altro o ad altri determinati paesi. La possibilità possibile il massimo possibile di autonomia nella vita economica dellaNazione".
Il Capo del governo ha inoltre fissato, ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] , inclusa quella dei trasporti.
In questo senso le Nazioni Unite segnalano come, soprattutto in continenti come l'Europa quadro integrato. Anche perché la mobilità territoriale delle persone si lega sempre più inscindibilmente ad altri tipi di ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] cambi neppure la costante di Planck, che lega appunto le energie alle frequenze delle radiazioni emesse o assorbite. Nessun esperimento, nei laboratori metrologici delle varie nazioni. Nel 1988 la responsabilità della costruzione analitica di ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] 1940, in tutte le nazioni si è studiato l'effetto 1); essa consiste in un involucro sferico di lega leggera contenente kg. 1,500 di T4 plastico alle bombe da fucile (fig. 4) il principio della carica cava e se ne ottennero risultati sorprendenti; fu ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Lega dei comunisti e dalla guida carismatica e autocratica del maresciallo Tito (J. Broz), segretario generale dellaLega e presidente della e convenisse tutelare l'estensione del proprio Stato-nazione.
Nell'estate 1991 s'iniziò a combattere in ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] l'esercito dellaLega dei principi dellaLega, accettò; e il Wallenstein sottomise, col Tilly prima e poi da solo fino al 1629, la Germania alla volontà di F. Contraddittorio nella sua intima natura, cresciuto fra confessioni religiose e nazioni ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] , dinnanzi all'offensiva industriale che si concreta nella Lega di Manchester, più che cedere, si modificano col resistenza al liberalismo, ma in vista di un ideale svolgimento dellanazione in Impero. Col Disraeli il programma si colora di ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] le Nazioni Unite, l'UNFSCO, il BIT, ecc.
Nelle singole nazioni, le strutture e le forme di attività della Azione e in conseguenza lo speciale vincolo che a quest'ultima lega l'Azione Cattolica.
Bibl.: Sull'Azione Cattolica e sull'apostolato ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...