Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] il palazzo dell'Accademia, di stile neoclassico (1823-1826); il palazzo dellaNazione (sec. XIX), sede delle camere Bassi Spagnoli. Più tardi nel 1695, durante la guerra dellalega di Augusta, fu bombardata dall'esercito francese del maresciallo di ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] rapporto che lega la nuova alla vecchia legislazione. Mentre il c. del 1917 sottolineava il momento della continuità con negli accordi stipulati dalla Santa Sede con le varie nazioni o comunità politiche, nonché diverse leggi speciali che vanno ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] della diversità dell'andamento epidemico in funzione dell'impegno e della disponibilità economica delle varie nazioni componente (elemento TAR) che svolge un ruolo importante perché si lega con il prodotto del gene tat, capace di attivare i processi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Signorini, dell'Abbati, di Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Niccolò Cannicci reagiva ai difetti della vecchia scuola aspetti tradizionali della natura e della sua bellezza. E provvedimenti e sanzioni furono promulgati in varie nazioni, compresa l ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] a una sezione piana dellalega in istudio si impressiona delle rocce, vulcanismo, tettonica), vanno riguardati sotto questo nuovo aspetto: si spera che presto si possa avere una carta radiogeologica completa con il concorso di tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] materie prime si fanno i calcoli per la composizione delle leghe, e quando la lega è fusa e ben rimescolata, da ogni crogiolo si sempre lucido e pulito. L'Italia, fra le prime nazioni ad adottarlo, lo ha dopo la guerra mondiale largamente usato ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] si lega l'industria (raffinerie, cementifici, industrie di fertilizzanti, metallurgia dello stagno e dell' degli uomini", 1980) e Anak Semua Bangsa ("Figlio di tutte le nazioni", 1980), vengono prontamente tradotti in inglese e olandese. A questi ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] il quale passa, ora, l'unica via di comunicazione che lega le regioni del N. al versante del Pacifico.
Molto più la presidenza del segretario di stato Hugues; però nessuna delle cinque nazioni ratificò nella loro totalità i 14 articoli del trattato e ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di queste industrie è quello per la lavorazione delle lamiere in lega leggera.
Lo stampaggio viene effettuato per lo in dollari debbono computarsi quasi raddoppiati:
L'industria aeronautica nelle varie nazioni.
Italia (XIX, p. 771; App. I, p. 749 ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] sugli spin dei singoli elettroni delle coppie.
La teoria BCS fornisce una relazione che lega la Tc a parametri caratteristici prove su prototipi per applicazioni industriali. In molte nazioni, inclusa l'Italia (Ansaldo), sono stati costruiti motori ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...