La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] già alla fine del sec. XV, s'era formata una "legadella scarpa" (Bundschuh, 1493), subito soffocata; sollevazioni s'erano avute tra nelle loro particolari tendenze nazionali, della doppia natura delle due nazioni e delle due civiltà che hanno avuto ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] mediante il pagamento di una grossa taglia. Non entrò nella Lega, forse per mantenersi indipendente; ma non riuscì a scongiurare , Statuti anconitani del mare, del terzenale e della dogana, e Patti con diverse nazioni, Ancona 1896; G. Luzzatto, I più ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] era quello dei gentiluomini calvinisti che si stringevano in lega per rifiutare l'Inquisizione, gli editti regi in fatto da allora rifugio dei correligionarî di altre nazioni, specialmente della Francia, cacciati dalla loro terra dalla politica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] data in questo caso dallo spazio interstiziale che lega tutti gli edifici, mentre la discontinuità è nazioni, si assiste oggi a sfide tra c. che hanno come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] eliche di bronzo delle navi e hanno talvolta importanza eccezionale.
Nel caso di tubi d'ottone la corrosione dellalega genera ioni rame ) furono studiate e adottate in parecchie nazionidelle regole alle quali debbono attenersi gl'impianti ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] sviluppo dell'automotrice ferroviaria in Francia è stato rapido come nelle altre nazioni. Ad eccezione delle automotrici sei treni articolati. Nella costruzione della cassa è stata impiegata prevalentemente la lega di alluminio. Nei più recenti, ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] quelli di tutte le altre nazioni.
Lini russi. - Monopolio gruppi manca la prima marca); i valori relativi delle varie marche sono segnati da numeri fissi partendo da spiga a maturazione, la si taglia, la si lega in manipoli e la si pone a seccare al ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dell'accademismo neoclassico e scolastico, e individuare quelle fisionomie d'artisti che, come F. Palizzi, D. Morelli, G. Toma e G. De Nittis nel Mezzogiorno, N. Costa, G. Fattori, S. Lega a una sola nazione o a un solo campo dell'attività umana; ma ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] continuò a pubblicarsi sino al 1679.
Quarta tra le nazioni ad avere una rivista, per ordine di tempo, fu nuova serie del Propugnatore, diretto da G. Carducci e redatto da A. Bacchi dellaLega, T. Casini, G. Mazzoni, C. Frati, S. Morpurgo; durò ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] le prime e più importanti applicazioni.
La fusione dellalega viene eseguita in forni elettrici Martin, ciascuno di 30 tutte le grandi nazioni esistono fabbriche di corazze, indispensabile complemento al sistema industriale della difesa nazionale: in ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...