Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] XIX secolo si ha "l'avvento del nichilismo": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p. tr. it.: Saggio sui costumi e lo spirito dellenazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] lega).
Tenendo nascosto il discorso sulle discriminazioni razziali, si combatté a lungo, invece, per la purezza delle bara fu avvolta nella bandiera dellanazione. Certo meritava questi onori, di sicuro aveva un senso dello sport che fa pensare a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] al governo degli Asmonei, e la fondazione dellalegadella Decapoli, furono l'occasione dell'adozione di un'èra pompeiana (variante non siano stati estranei i Filistei.
La vittoria dellanazione israelita sulla pressione filistea avvenne per opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] di storia della tradizione scientifica, Al-ta‛rīf bi-ṭabaqāt al-umam (Esposizione delle generazioni dellenazioni). Ambedue ottenere il soglio pontificio. Su questa tradizione, che lega l’ingresso dei nuovi strumenti astronomici e matematici alle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] alle idee dellaLega democratica nazionale postmurriana, per la quale inizialmente simpatizzò. Innamoratosi delle opere di , rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La Società delleNazioni e il libero scambio", visto, quest'ultimo, quale unica ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] alle responsabilità del sovrano, all'interesse dellanazione, all'obbligo di segretezza che lega ogni paese nei suoi rapporti con altri membri della società internazionale. Accade così che alla vigilia della prima guerra mondiale il principale patto ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] del 1966 (art. 24, par. 3) e dalla Convenzione delleNazioni Unite sui diritti del fanciullo del 1989 (art. 7, par il nesso che lega il possesso di una nazionalità alla sfera dei diritti fondamentali, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha asserito ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] nel rapporto The rights of non-citizens del Relatore speciale delleNazioni Unite per i diritti dei non cittadini Weissbrodt, doc prestare il servizio militare, dato il dovere di fedeltà che lega l’individuo al Paese di appartenenza.
Va, in un profilo ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] di sviluppo (PVS), lega l’attività della Banca Mondiale alle attività e/o interessi della società civile internazionale – One Vote Rule’. Valga al riguardo un esempio: la Carta delleNazioni Unite (o Carta di San Francisco) prescrive, all’art. 18 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] il filo conduttore che lega tra loro i componimenti è costituito dall’analisi dell’interiorità dell’autore in rapporto alla di animare l’emulazione politica degli italiani con gli esempi dellenazioni che onorano la memoria e i sepolcri degli uomini ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...