Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la pubblica opinione internazionale a favore dell’azione della Società dellenazioni a sostegno dell’Etiopia aggredita e occupata dall’ con il maggior partito d’opposizione.
I giovani dellaLega democratica, che hanno in Paolo Giuntella un leader ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] di remunerazione del capitale. Il concetto di efficienza ben si lega alle prime componenti di costo richiamate; per la remunerazione attività finanziarie considerate etiche. La stessa Organizzazione delleNazioni Unite (ONU), con la risoluzione 52/ ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] delle aziende speciali da essi dipendenti, senza tuttavia allentare il vincolo di dipendenza che lega Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Stiglitz, J. E., The economics of public ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fondamentali norme della società» (L’ordine interno dellenazioni, 1942); arrivò, quindi, ad affermare l’adesione della Chiesa a quali avevano condiviso nei decenni precedenti l’esperienza dellaLega democratica) e con l’esplicito sostegno di alcune ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Serenissima e per inserire Venezia nel concerto dellenazioni cattoliche. Il nunzio dovette muoversi accortamente . Valensise, Il Vescovo di Nicastro poi Papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco. Cenni biografici e lettere inedite, Nicastro 1898.
L ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] , questa ideologia unipolarista immagina la fine dell’ONU, da sostituire con una legadelle democrazie.
L’impero a credito
Alla mondiali, a cominciare da Russia e Cina, le due principali nazioni continentali, Francia e Germania. Non si tratta di una ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] o il Consiglio d'Europa.
Secondo l'art. 1 della Convenzione contro la tortura e ogni altro trattamento o punizione crudele, inumano o degradante, approvata dall'Assemblea generale delleNazioni Unite il 10 dicembre 1984, "il termine 'tortura' designa ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] le guerre dei cavalieri del Medioevo da quelle dei mercenari, dei mercanti, dei professionisti, delle rivoluzioni, dellenazioni e dei tecnologi, per giungere a quelle attuali dell'età nucleare. Le disponibilità economiche consentirono l'arruolamento ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] lega il nostro Paese ai deliberati dell’Europa.
L’abolizione negli altri ordinamenti europei
L’abolizione totale della 33 astenuti, 52 contrari; finalmente, la risoluzione vincente dell’Assemblea generale delleNazioni Unite (n. 62/49) votata il 18 ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] l’apertura quindi di una crisi degli organismi internazionali e delleNazioni Unite in particolare. L’ONU fu coinvolta in Afghānistān cinese, la cui straordinaria crescita economica si lega principalmente alle esportazioni verso i mercati dei Paesi ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...