L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , emissari e ambasciatori esteri, si lega indissolubilmente con la vita dello spettacolo, sia sul piano artistico, ceto rispettabile de' Mercadanti, che sono il profitto ed il decoro dellenazioni".
152. Cf. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , emissari e ambasciatori esteri, si lega indissolubilmente con la vita dello spettacolo, sia sul piano artistico, ceto rispettabile de’ Mercadanti, che sono il profitto ed il decoro dellenazioni».
152. Cf. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , meriti a buon conto la nostra gratitudine. Del resto la giovinezza dellenazioni non è l'età dei poemi? e qual uomo non serba un luci, nel cui incanto si consuma la suggestione che lega gli scrittori del gruppo.
Il residuo più vistoso, più ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] si sia macchiato del delitto di contravvenire al patto che lega gli individui in società. Il problema riguarda il potere e in cui «anche i principi conobbero gl’interessi dell’umanità e dellenazioni» e perciò molti di essi pensarono o a riformare o ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] più volte se tutti i paesi membri delleNazioni Unite o dell'UNESCO partecipassero a un programma di ricerca aspetti tecnici connessi con i fenomeni reologici, e Morandi, che lega il suo nome ad alcune eccezionali opere d'ingegneria in Italia ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 1507 ai vicari dello Stato fiorentino, raccomandò la creazione di corsi in ciascuna lega di cittadini per A essi venne affidato il compito di difendere l'ordine interno dellenazioni, per cui cessò il bisogno d'istruire il popolo alle armi. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Comneno, che era stato utilizzato per finanziare la legadelle città lombarde. I Veneziani avevano chiesto aiuto all' poco usati dai titolari e, più che alle rispettive nazioni, appartenevano ai pochi commercianti di passaggio. Questi rendevano ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] della sottomissione dellenazioni a Dio112 –, Eusebio connette direttamente questo aspetto della politica religiosa dell sua partecipazione ai concili. Questo perché, così facendo, Eusebio lega la fortuna, la pace e la prosperità caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] fondato la Legadelle tabacchine che, assieme a quella delle impiraresse e delle operaie del . Elisa, classe 1895, test. 1BA.
167. Simonetta Soldani, Donne dellanazione. Presenze femminili nell’Italia del Quarantotto, «Passato e Presente», 46, 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] d’Italia, in una messa tra parentesi della questione dellanazione, della «costruzione dellanazione» e soprattutto del ruolo delle classi dirigenti e dello Stato. L’idea del «paese» contrapposto alla «nazione» (Paese Italia, 1994) gli serve come via ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...