• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Storia [193]
Biografie [127]
Geografia [82]
Diritto [91]
Scienze politiche [64]
Geografia umana ed economica [48]
Temi generali [59]
Economia [53]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [35]

UNIONI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONI INTERNAZIONALI Riccardo MONACO Giovanni CIRAOLO . Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] Ginevra presso il Comitato centrale della Croce Rossa e la sede tecnica a Parigi presso la Lega delle società di Croce Rossa. ha piena autonomia, sebbene abbia avuto a madrina la Società delle Nazioni. L'una e l'altra procedono per i loro rispettivi ... Leggi Tutto

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] riassunte, tra l'altro, nella nota inviata dall'῾Irāq alla Lega Araba il 16 luglio) erano un misto di storiche pretese territoriali , e tratteneva sul proprio territorio i cittadini delle ''nazioni aggressive'' dichiarando in tal modo di garantire la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] , in caso di aggressione ad uno stato aderente alla Lega Araba o alla Turchia, di creare basi d'appoggio e avevano reso inservibile il Canale, che venne riaperto, a cura delle Nazioni Unite, il 10 aprile 1957. Il governo egiziano inviò agli utenti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – ARABIA SAUDITA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] . Secondo le conclusioni della commissione che fece ricerche a nome della Società delle Nazioni per la delimitazione del 674), e, nonostante il carattere di propaganda, le pubblicazioni della Lega Khoibūn, ad es. Bletch Chirgouh, La Question Kurde, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

MINORANZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORANZA Luca Pietromarchi . Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] nei riguardi degli stati di recente origine, la Società delle nazioni emise il voto che gli stati balcanici, caucasici e l'Albania, al momento di essere ammessi nella Lega, dovessero accettare i principî generali dei trattati sulle minoranze ... Leggi Tutto

INTESA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTESA Augusto Torre Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] degli ambasciatori. In questi organismi, come nel Consiglio della lega, di fatto si perpetuò l'Intesa. Infatti gli un'assistenza più positiva di quelle contemplate dalla Società delle Nazioni, e avanzò varî progetti. Questi sforzi portarono ai ... Leggi Tutto

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA INTERNAZIONALE. Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e [...] ha provocato una guerra civile dai costi umani devastanti (secondo le stime delle Nazioni Unite, le vittime in Siria sono state più di 200.000 e regionaliste, come il Front national in Francia, la Lega Nord in Italia e il UK independence party (UKIP ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

OSUSKÝ, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUSKÝ, Stefano Karel Stloukal Diplomatico cecoslovacco, nato il 31 marzo 1889 a Brezová in Slovacchia. Esule negli Stati Uniti a causa del suo nazionalismo slovacco, esercitò l'avvocatura a Chicago. [...] Slovacchi contro la monarchia austro-ungarica. Inviato nel 1916 dalla lega slovacca americana in Europa, aderì all'azione cecoslovacca all'estero, guidata da T. G. Masaryk. Al congresso delle nazioni oppresse, tenutosi a Roma nel maggio 1917, fu uno ... Leggi Tutto

WEHBERG, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WEHBERG, Hans Giurista e pubblicista tedesco, nato il 15 gennaio 1885 a Düsseldorf. Si dedicò agli studî di diritto internazionale e al movimento pacifista. Fu direttore della sezione giuridica della [...] Lega tedesca per la Società delle nazioni; funse pure da esperto presso la Commissione d'inchiesta del Reichstag. Nel 1928 fu chiamato alla cattedra di diritto internazionale nell'Institut des Hautes Ètudes Internationales di Ginevra. Con Schücking e ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] Ebrei da ogni parte del mondo, la rivendicazione presso le Nazioni Unite di uno stato israeliano libero, l'ostilità dei paesi e alla proclamazione dello stato di Israele (14 maggio 1948). Le ostilità subito mosse dai paesi della Lega araba contro il ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – TRANSGIORDANIA – KHIRBET KERAK – NAZIONI UNITE – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 84
Vocabolario
leghista
leghista s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali