MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] è la costumanza delle popolazioni germaniche di consegnare al trapassato un pettine, un paio di forbici, un ago. Chi lega i piedi a , vi si opporrebbe sempre il principio della solidarietà dellenazioni. Oggi neppure le colonie più lontane vogliono ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] , con le quali il servizio può svolgersi, entro l'ambito dellenazioni e da paese a paese, nelle migliori condizioni di sicurezza e e una elevata resistenza meccanica. Esso è composto di una lega di rame e stagno con l'aggiunta di piccole quantità di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1371 disfecero presso il fiume Marizza gli eserciti di una lega cristiana formata fra il re d'Ungheria, i principi serbi 1926, secondo i calcoli fatti dal Commissariato della Società delleNazioni per l'insediamento dei rifugiati bulgari in Bulgaria ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] nel 1928, cui intervennero anche rappresentanti della Società dellenazioni e dell'Ufficio internazionale del lavoro.
Il crescente vincolo fondiario, che lega l'immigrato al paese d'arrivo, si ripercuotono però sulla durata dell'espatrio e, agevolata ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] fermato. Sebbene i due imperi, collegandosi con la Germania nella Lega dei tre imperatori, cercassero di delineare le sfere speciali d e la guida di potenze mandatarie. La Società dellenazioni, infatti, assegnò la Siria settentrionale alla Francia, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] nell'anno 1933, ove pure ha attualmente sede la lega italiana contro il cancro.
La conclusione che si della Società dellenazioni.
Comitato d'igiene della Società dellenazioni. - L'organizzazione tecnica dell'igiene, presso la Società dellenazioni ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] , poi, di metter su una lega di principi cattolici contro "il focolaio dell'eresia": ma i suoi tentativi fallirono III, Neuchâtel 1926, pp. 349-383; C. Broggi, Il palazzo della Società dellenazioni a Ginevra, in Dedalo, XII (1931-32), pp. 285-303; C ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] relativi al traffico dell'oppio e delle altre droghe nocive. In seno al segretariato dellalega, a Ginevra, fu creata una sezione per le questioni sociali e il traffico dell'oppio; e la prima assemblea della Società dellenazioni (1920) decise d ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] sacrificio compiuto per la salvezza e per il rinnovamento dellanazione, sono stati parificati ai mutilati di guerra i militari guerra. Nel '19 il fanatismo classista istituì quella lega proletaria che avrebbe dovuto contrapporre i soldati ai soldati ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] perfino la Società dellenazioni, affiorano proposte più o meno concrete da un lato di riabilitazione mondiale dell'argento e cioè l'esatta quantità d'oro e d'argento contenuta nella lega. Si delinearono però due sistemi: in taluni stati, infatti, s ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...