Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] tra le nazioni europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All'inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l'Action française, la Lega pangermanica, l'Associazione nazionalista italiana) volti a contrastare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] la vela latina e la navigazione controvento. Le Fiandre e la Lega anseatica nel Mare del Nord e nel Baltico seguirono a distanza ( grandissima parte del naviglio di effettiva proprietà dellenazioni tradizionalmente marinare e attive nel campo dei ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] attraverso accordi internazionali, a una armonizzazione delle diverse posizioni dellenazioni, di non facile realizzazione per i , pur considerandola anello necessario della catena che lega i vari gradi della gerarchia cosmica. Nella patristica e ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] internazionali in materia di rifugiati furono elaborati, nel quadro della Società delleNazioni, nel tentativo di rispondere a situazioni particolari: il Consiglio della Società delleNazioni adottò una prima risoluzione sui rifugiati il 26 febbraio ...
Leggi Tutto
Giurista belga (Bruxelles 1854 - ivi 1943), prof. di diritto internazionale all'univ. di Bruxelles (dal 1893), senatore socialdemocratico (1895-1926), rappresentante del suo paese presso la Società delle [...] nazioni (1920-21). Fondò con altri (1895) e diresse l'Institut international de bibliographie di Bruxelles. Svolse un'intensa attività internazionale in favore della de la paix e uno dei fondatori dellaLega per la pace di Berna), che gli ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Settentrionale. Con i Seneca, Cayuga, Oneida e Mohawk costituiva la legadelle 5 nazioni irochesi (1570); per quanto pari agli altri nelle cerimonie federali, i capi degli [...] O. avevano maggiore autorità nel consiglio federale ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dominio dei Romani (1810). Ma è al Medioevo, all'epoca della nascita dellenazioni moderne, che ci si volge: all'epoca dei primi re d nella Storia dellaLega lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di Pio IX.
È merito della scuola ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] locali, che era riuscito tanto pericoloso per l'unità dellanazione, declinò. Il conte normanno era un grande magnate territoriale con l'Impero e col papa ai danni di Venezia (Lega di Cambrai). Questo sistema che univa le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cioè nell'orbita dell'impero britannico) e perfino internazionale in seno alla Società delleNazioni, ma non silofono, chiamato Kunery, ha 17 lamine sonore (in legno o in una lega di ottone, argento e bismuto) e ha un timbro molto puro e splendente ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per signore di Mantova e Monferrato; ad aderire alla legadella Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In nazionale. L'economia rimetteva il Piemonte nel circolo dellenazioni mondiali: furono conclusi ben 15 trattati di commercio e ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...