Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] ha acquisito lo status di osservatore presso la Lega Araba, facendo dell’arabo la seconda lingua ufficiale del paese, ha suscitato molte polemiche, soprattutto alla luce dell’ultimo report delleNazioni Unite che denuncia nuovamente le forti mancanze ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] seconda, ‘Stati’, che tratta tutti i membri delleNazioni Unite, e la terza, ‘Organizzazioni internazionali’, nella politiche in qualche modo ’antisistemiche’ come Rifondazione comunista, la Lega Nord e l’Italia dei valori. Per esempio, nel 1997 ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] Eritrea ha acquisito lo status di osservatore presso la Lega Araba, facendo dell’arabo la seconda lingua ufficiale del paese, tanto sangue freddo. Nonostante questo, l’Eritrea rimane una dellenazioni ai primi posti per flussi migratori in uscita. ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] riserve petrolifere mondiali. Scaduto l’ultimatum posto dalle Nazioni Unite, una coalizione guidata dagli Stati Uniti – a cui parteciparono anche molti paesi dellaLega Araba – diede inizio alle operazioni militari contro l’Iraq (operazione Desert ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] o i sonanti versi alessandrini della tragedia Edipo e della narrazione epica La lega o Enrico il Grande altri scritti, come il Saggio sui costumi e lo spirito dellenazioni, storia universale redatta in antitesi con le concezioni provvidenziali degli ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] in cui vi erano anche i principi di adesione all’Organizzazione delleNazioni Unite, di cui in effetti la Lega Araba divenne un membro osservatore nel 1953. Con gli anni la membership dellaLega Araba si è allargata sempre di più, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] in cui vi erano anche i principi di adesione all’Organizzazione delleNazioni Unite, di cui in effetti la Lega Araba divenne un membro osservatore nel 1953. Con gli anni la membership dellaLega Araba si è allargata sempre di più, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] vi erano anche i principi di adesione all’Organizzazione delleNazioni Unite, della quale in effetti la Lega Araba divenne un membro osservatore nel 1953. Con gli anni la membership dellaLega Araba si è allargata sempre di più, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] l’a. compare già nel primo capitolo de La ricchezza dellenazioni (1776) di A. Smith, come fenomeno legato alla divisione avere esternalità positive (spillover) sul resto dell’economia. Il modello proposto lega l’a. alle tecnologie utilizzate e mostra ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] del Monarca e sovranità popolare. L’idea di n. della Rivoluzione francese si lega strettamente alle teorie politico-costituzionali di J-E. Sieyès: è, infatti, quest’ultimo a identificare nazione e Terzo Stato, edificando così una nuova nozione di ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...