• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Storia [193]
Biografie [127]
Geografia [82]
Diritto [91]
Scienze politiche [64]
Geografia umana ed economica [48]
Temi generali [59]
Economia [53]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [35]

LE LINGUE DEI SEGNI NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Le lingue dei segni nel mondo Mauro Mottinelli Virginia Volterra A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] segno, non è subito chiara la relazione iconica che lo lega al suo oggetto (Klima, Bellugi 1979). Il concetto di dicembre 2006, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità che è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] e Libano tramite l'istituzione del mandato della società delle Nazioni. Parigi dovette subito far fronte a periodo scandito da tre eventi piuttosto vicini nel tempo: la creazione della Lega araba (1945), la fondazione del partito Ba‘ath in Siria ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Marsilio da Padova

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Marsilio da Padova Gregorio Piaia Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] proporgli di assumere la guida della lega ghibellina di Matteo I Visconti e Cangrande I Della Scala). Scritto in appoggio I, I), in cui si esalta la pace quale bene supremo delle nazioni («Tutti i regni devono desiderare la pace in cui i popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERATORE – FRANCESCO GUICCIARDINI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsilio da Padova (4)
Mostra Tutti

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] La principale eredità del passato imperiale è il Commonwealth delle nazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, con un passaggio di consegne consensuale. La relazione che lega i due paesi è stata definita dallo stesso Winston ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'Asia orientale tra vecchie tensioni e nuovi equilibri

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori La Cina e i suoi interessi nella regione La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] partnership economica fra i due Paesi. Anche l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean) contribuisce a sostenere e politico che lega i paesi dell’Asia continentale alla Cina. Le speranze di democratizzazione della regione prendevano a ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] preferito che la questione fosse affrontata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. In una crisi così grave, che rischiava di con il gruppo Europa della libertà e della democrazia, che oggi raccoglie formazioni come la Lega Nord, l’UKIP e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA

GENONI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GENONI, Rosa Eugenia Paulicelli I primi anni e il contesto storico-sociale Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] mancava la consapevolezza di una cultura della moda legata ai processi identitari della nazione, come invece era maturata in rivendicazioni che coinvolgevano i primordi della Lega femminile o Lega promotrice degli interessi femminili fondata a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

CANTÙ Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] il C. appare meno preso dal furore unitario che la lega di Pontida suscita nel Berchet, e più animato invece a celebrare che rappresenta tre quarti e mezza della nazione". Nel giugno del 1860parla a favore dell'insegnamento libero; nel maggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – MASSIMILIANO, D'ASBURGO – AURELIO BIANCHI GIOVINI – CARLO GIUSEPPE LONDONIO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ Cesare (5)
Mostra Tutti

L'IRAN

XXI Secolo (2009)

La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] e delle sanzioni che le Nazioni Unite impongono all’economia e alla finanza iraniana. La sorte della rivalità latente in corso dipenderà per buona parte dalle condizioni stabilite dalla stessa Costituzione della Repubblica islamica che lega ogni ... Leggi Tutto

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] un problema industriale al quale i governi delle nazioni più avanzate avevano destinato ingenti risorse ma riuscì lega marketing, ricerca e sviluppo, produzione, tipico delle imprese chimiche americane e tedesche. La strategia tecnologica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 84
Vocabolario
leghista
leghista s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali