SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dal ministro Eliodoro) da un lato con tentativi di amicarsi la Lega achea e Perseo re di Macedonia (a cui diede in moglie di mandato, che il 24 luglio 1922 la Società dellenazioni conferiva ufficialmente alla Francia. Questa divideva il paese (dal ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e rischio di introdurre nuovi refusi, e dovendosi usare una lega a punto di fusione piuttosto basso, e quindi tenera e 1890-1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita dellenazioni, 1927, catalogo di K. Meyer; A. H. Littleton ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Cora e Signa erano le più antiche. Sciolta nel 338 la lega latina, Roma continuò a dedurre colonie latine, cioè a costituire 'attività come attività normale dellanazione e dello stato, come uno dei modi di vita dellenazioni e degli stati moderni, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] per l'una o l'altra dellenazioni musicali straniere. Se i primi direttori della Cappella erano di origine austriaci, ed fronte italiano della barriera, creando una lega difensiva austro-italica, ma l'opposizione della diplomazia piemontese ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] si succedettero dal 1908 al 1912, anno critico dellalega e della guerra balcanica.
Nel 1909, Milovanović serbo, 'insieme, cfr. A. Pernice, Origine ed evoluzione storica dellenazioni balcaniche, Milano 1915; Jorga, Histoire des États balkaniques, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Reno e di non opporsi a una legadella Germania settentrionale sotto la presidenza della Prussia. Il 14 ottobre l'esercito no: perché ora dietro i sovrani stava la giovinezza ardente dellenazioni. Ed ecco l'incendio di Mosca, la ritirata prima verso ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] al principio del sec. II s'inizia l'alterazione dellalegadell'argento, alla moneta sopravviene in effetti un valore di cioè sia misura veramente esatta e non alterata.
Le monete dellenazioni principali. - Italia. - Soldi e tremissi d'oro, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] con 20 rappresentanti dei tre stati superiori dellanazione, che assunse l'amministrazione del paese, organizzandone della Moravia, cedettero alle truppe imperiali alleate con le truppe dellaLega cattolica. Nella battaglia decisiva della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] i seguaci del "radioprete" padre Coughlin e la lega tedesco-americana (German Bund); dall'altro il comitato i quali fu compresa l'Italia, ricevettero l'assistenza delleNazioni Unite per mezzo dell'UNRRA, allora presieduta dall'ex-sindaco di New York ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] l'ambiente: una risposta globale, a cura dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provincia di Roma, Unicri, Roma 1997 attendibili del loro fatturato globale. Secondo una recente valutazione delleNazioni Unite, il giro d'affari del traffico di ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...