GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . - Nel Medioevo il commercio britannico fu nelle mani dellalega anseatica, ma sotto i Tudor il commercio oceanica si Limited monthly Review, 1932, p. 143 segg.; Società delleNazioni, Memorandum sur les monnaies et les banques centrales, Ginevra ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , 7 nel 1925) mostra una confortante ripresa nell'economia dellanazione. La bilancia commerciale, che appare attiva solo durante periodi si alleò con lui contro Nicea. Ma anche la nuova lega non giovò: Ivan Asen dovette abbandonare, prima del tempo, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , ruppe con questo partito, e formò una "lega nazionale", con a capo E. Lindholm, nuova organizzazione elettorale con un gruppo parlamentare proprio. Il movimento, che combatte la divisione dellanazione in "partiti borghesi" e "partiti operai", non ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Aldo Borelli (già direttore, per quindici anni, dellaNazione di Firenze). Dalla guerra in poi è redattore viaggiante "Mario de' Fiori"), e così E. Scarfoglio ("Papavero").
La Legadella democrazia. - Organo di estrema sinistra (1880-83), fu diretto ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dell'atmosfera è da ritenere anche il dialogo poetico tra un amante disgraziato e la sventura (Tkadleček), che lega in .
Bibl.: F. J. Lehner, Dějiny umění národa českého (Storia dell'arte dellanazione cèca), I, i-I, 3, Praga 1903-07; v. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] da parte del comitato finanziario della Società dellenazioni, i bisogni dell'Austria erano divenuti però così ingenti per cingersi la corona imperiale e per convocare l'esercito dellaLega contro la Boemia. Ma gli stati protestanti boemi, sotto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] vi si contendono il predomino.
Ma, assai più che per le altre nazioni europee, l'Asia Minore fu, durante il sec. XIX, un campo erano formate nella regione, quali la legadelle città eoliche della Troade e dell'Ellesponto con centro in Ilio, che ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] è punto certo, pertanto, che nell'evoluzione politica dellanazione essa abbia continuato ad avere quell'immensa parte che troppo sapiente; ma lullisti e ramisti non tardarono a fare lega contro il nemico comune: l'opera buffa, importata a Parigi ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Sapete che i principi dellenazioni le signoreggiano...; chi lega Padre e Figlio deve legare tra loro e nell'amore di Cristo col Padre i fedeli quasi in unità di natura; e quel divino vincolo amoroso deve dare al mondo stesso la dimostrazione della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Efeso. Anche la cassa delle leghe greche è depositata in un tempio: quella dellalega attica prima di essere posta natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Torino 1927; D. Ricardo, principii d'economia politica e dell'imposta, Torino 1885; ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...