(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] reazione degli E. A. U., che portarono la questione all'attenzione del Consiglio di cooperazione del Golfo, dellaLega Araba e delleNazioni Unite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i due Stati migliorarono e Teheran si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] esistenza di un complesso di leggende accumulate dalla "boria dellenazioni", dalle quali non è sempre possibile sgombrare del Garcia di Toledo marchese di Villafranca (1565); l'armata dellalega italo-spagnola, promossa da papa Pio V e da Filippo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; per la prima volta vi si parla di "volontà dellanazione" come base del potere. Il ceto borghese doveva - Paolo I, cominciò il suo regno in senso pacifico (la legadelle potenze nordiche fu spezzata, i progetti di lotta contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dall'egemonia di Ts'i (681-639 a. C.) a capo d'una lega di stati, cui succede un'egemonia di Tsin (633-621), un'effimera tal modo la Cina poté entrare subito a far parte della Società delleNazioni.
Dopo la morte di Yüan Shih-kai, il parlamento ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dei quali vanno la Vistola (nel cui bacino vive il nucleo centrale dellanazione polacca) e il Niemen, e al secondo il Prypeć, tributario con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Polonia alcun vantaggio: ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] porta per cui si entra a far parte insieme della religione e dellanazione giudaica; parimente tutta la Legge ha un carattere . Impero, Ungheria, Venezia e papa conchiudono nel 1538 la "lega santa" contro il Turco: ma le sue vicende sono miserrime, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] regione dei mounds; etnicamente, dominio principale dellenazioni degli Irochesi, degli Algonchini, dei dell'America meridionale, fra cui il Quechúa. Dove si fa uso di prefissi, il segno del plurale si pospone, p. es. Dakota kaška "egli lega ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lega, egli approfittò, prima, della morte dello zar bulgaro per impadronirsi di una parte della Macedonia; poi, della costantiniano. Non è privo di significato che il solo nome dellanazione greca davvero popolare per tutto il Medioevo e sino all'età ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e del genere della materia in lavoro, delle valvole speciali (fig. 75) otturate per mezzo d'una piastrina di lega metallica che alla of Japan and China, ivi 1929.
Società delleNazioni, Industrie du coton, Conferenza economica internazionale, Ginevra ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] tutte queste circostanze, si spiega come la formazione dellanazione fosse lunga e difficile in Italia, ben diversamente meravigliosa caricatura della mania per il bronzo corinzio, nello sproloquio con cui Trimalcione vuole spiegarne la lega ai suoi ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...