Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] instaura un circolo vizioso che lega l'individuo alla sostanza d'abuso.
Basi molecolari dell'azione delle droghe
Le d. e i l. 25 maggio 1981 nr. 385; nonché la Convenzione delleNazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e di sostanze ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] stranieri che occupano posti lavorativi all'interno dellenazioni europee e, insieme, fuori dell'Europa, la persistenza di antiche pregiudiziali razzistiche che si rilevano in alcune frange dellaLega Lombarda e nei suoi numerosi calchi regionali ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] App.).
La Cina è sempre stata ligia alla Società dellenazioni ed ha creduto di dovere strettamente applicare le sanzioni della Società "ad esaminare in quale misura essi potrebbero accordare a titolo individuale il loro appoggio alla Cina"), la Lega ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Chile e in Argentina per trattare la formazione di una lega fra tutte le repubbliche ispano-americane. Egli aspira a non ha però alcun risultato, è la convocazione del congresso dellenazioni americane a Panamá (1826); e gli ultimi suoi tentativi, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] Piemonte col suo giovane re doveva assumere l'egemonia dellanazione e dare l'unità e l'indipendenza all'Italia prescindendo che crea gl'intelligibili, ma anche nella dimostrazione del nesso intimo che lega l'infinito e il finito, Dio e l'uomo. I due ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] descrivono la distribuzione della popolazione e il ciclo di vita femminile. La correlazione più evidente è quella che lega il rapporto tra 2005, sono tratti dal sito Internet dell'Organizzazione delleNazioni Unite, area United Nations Statistic ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] 'cambio di regime', anche in assenza della ratifica delleNazioni Unite. Sulla prospettiva di un attacco all , con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati dellaLega araba (a eccezione del Kuwait) condannarono unanimemente l'attacco all' ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] sua vocazione sovranazionale (il movimento dei Non Allineati, la Lega araba, l'Organizzazione per l'unità africana, ecc.). Il internationale, ivi 1983; R.W. Tucker, La diseguaglianza dellenazioni, Milano 1983; A. Mortimer, The Third World coalition ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] secondo stime ufficiali delleNazioni Unite, di 9.335.000 abitanti. La velocità di accrescimento demografico si è molto ridotta nel corso attivisti e i militanti dellaLega tunisina per i diritti umani e del Partito islamista della rinascita (Ḥizb al ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] al conte Gravina, e quindi con la Società dellenazioni, garante dello statuto della città libera. Il presidente del senato Greiser dovette comparire davanti alla Lega per rispondere alle accuse delle opposizioni, secondo le quali il senato aveva ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...