Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] v. dopolavoro, xIII, p. 155, e App.
Lega Navale Italiana: v. lega navale italiana. Al 28 ottobre 1937 gli iscritti e vita del fascismo si è identificata con la vita dellanazione. All'azione dello stato, in tutti i suoi compiti, si accompagna ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , quando insomma la sua vita si integrerà nella vita dellanazione, pacificamente e senza brusche rotture l'India avrà compiuto sottosuolo dell'India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad alta lega e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] essa sia, tutto si lega e condiziona vicendevolmente, la della conoscenza storica e in quello della coscienza civile e politica, della trasformazione dell'Italia da nazione culturale in nazione politica. Al di là delle nuove acquisizioni e delle ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] in atto, lasciava il proprio incarico anche il presidente dellaLega calcio A. Galliani (al cui posto, all' nei primi anni del 21° secolo
Rugby
Nell'edizione del Sei nazioni del 2001, caratterizzata da rinvii e problemi derivanti da una autentica ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] corso dello stesso anno con l'appoggio alla convocazione della Conferenza sul Medio Oriente, sotto l'egida delleNazioni Unite una trattativa tra le varie parti in causa con l'incontro dellaLega araba al Cairo del marzo 1991.
Bibl.: G. Valabrega, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] particolare si trovano gli stati che fanno parte della Società delleNazioni. Essi hanno infatti perduto il diritto di avrebbe invece lo stato interessato, perché una volontà comune lega gli stati belligeranti i quali si concedono reciprocamente il ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e frenare l'espansione turca si formò una lega cristiana costituita specialmente di Ungheresi sotto il re essere e diventò caduco nel 1856 con l'entrata della Turchia nel concerto dellenazioni europee (guerra di Crimea e congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] l'11 aprile il governo ungherese si ritirava dalla Società dellenazioni. Il 20 novembre 1940, Csáky firmava a Vienna l nella catena di accordi di amicizia e di alleanza che lega i paesi dell'Europa orientale fra loro e con l'URSS: trattato di ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] di lotta contro i Macedoni, e ancora la Lega achea poco prima della conquista romana si faceva iniziatrice di un movimento tale "per grazia di Dio e volontà dellanazione".
Sullo svolgimento delle teorie democratiche influì anche il contrattualismo (v ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 'aviazione civile). È stato creato, allo scopo di provvedere alla propaganda aeronautica nella nazione, l'Aeroclub di Grecia. Sotto gli auspici della "Legadell'aria" sono state create sezioni in Atene, Salonicco, Giannina, Larissa e Corfù. Aeroporti ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...