Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu a capo, la Legadelio-attica, istituita ufficialmente per proseguire la lotta contro i Persiani. Dopo la battaglia dell'Eurimedonte (469), Cimone, figlio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] distinti. Il fallimento della spedizione siciliana da parte di Atene offre l’occasione a Rodi di uscire dalla Legadelio-attica e nel 411 il partito oligarchico, su istigazione dell’esule Dorieus della famiglia dei Diagoridi di Ialiso, sostenuto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] verso il santuario di 21.000 dramme e Mykonos di 4200 dramme. Durante la prima e la seconda Legadelio-attica il controllo del tesoro permette quindi un controllo economico delle Cicladi non solo attraverso il tributo che le singole poleis dovevano ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Ateniesi.
All'indomani della battaglia di Micale, sembra che fu subito decisa la ricostruzione della città. Entrata nella legadelio-attica, nel 450-449 pagava un tributo di dieci talenti, cifra non molto rilevante. Segno della supremazia ateniese fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] sull’Acropoli.
La ricostruzione della città ebbe inizio quando A. aveva ormai assunto un ruolo egemone all’interno della Legadelio-attica. Con le nuove possibilità finanziarie si procurarono i fondi necessari per i lavori di vari edifici dal 480/79 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] che permetteva alla città di affrontare un assedio basandosi esclusivamente sul commercio marino. La creazione della Legadelio- attica dà nuovo impulso ai commerci ateniesi e gli interessi della città si spingono fino al Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , per R. dapprima soggetta alla Persia (navi rodie erano nella flotta persiana a Salamina: Diod., xi, 3, 8) poi entrata nella legadelio-attica; nelle liste dei tributi conservate per gli anni dal 454-3 al 415-4 compaiono non solo le tre pòleis ma ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] all’uso generalizzato dello stagno invece che l’arsenico nella legadel bronzo. Il salto di qualità (per le armi e i per giustificare il predominio della città al tempo della Legadelio-attica (Ch.G. Starr). Alcune di queste leggende coinvolgono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] l’isola fu poi presa dai Persiani nel 512/1 a.C.; successivamente alle guerre persiane partecipa alla Legadelio-attica e accoglie numerose cleruchie. I due centri più importanti in periodo storico sono Efestia e Myrina, situati rispettivamente ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] più alto tributo da loro mai richiesto: 30 talenti, oltre all'adesione alla legadelio-attica. Nel 431, al momento di intraprendere la guerra del Peloponneso, Atene perfeziona il suo potere sull'isola, cacciandone gli abitanti, costretti a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
ellenotami
ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...