• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [30]
Archeologia [34]
Europa [26]
Geografia [24]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [19]
Storia antica [10]
Geografia storica [7]
Biografie [3]
Diritto [6]

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] con la civiltà greca non sappiamo quasi nulla. Al tempo del fiorire della civiltà hittita (v. hittiti) essa avrà risentito . Tuttavia troviamo dinasti di Caria quali membri della Lega delio-attica, e ci sono attestate varie altre relazioni col mondo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

PAUSANIA reggente di Sparta

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA reggente di Sparta Arnaldo Momigliano Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] fece solo il giuoco degli Ateniesi irritando i suoi subordinati e spingendoli a quel pronunciamento che fece nascere la Lega delio-attica intorno ad Atene. D'altro lato Sparta, già poco rassicurata dagli atteggiamenti di P., non poté che richiamarlo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – HEICHELHEIM – CLEOMBROTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

IMBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90) Camillo MANFRONI * F. G.- Nicola TURCHI Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] sec. VI). Dopo essere stata per qualche tempo sotto sovranità persiana, partecipò alla lega delio-attica, ricevette come Lemno cleruchie ateniesi, e per quanto più volte si ribellasse e in epoca ellenistica fosse spesso tolta ad Atene (occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO PALEOLOGO – EPOCA ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRO (1)
Mostra Tutti

ERETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] partecipò con sette navi alle battaglie navali dell'Artemisio e di Salamina, e a Platea. Partecipò poi alla lega delio-attica. Ebbe attiva parte però durante la sollevazione dell'Eubea contro Atene nel 411, e affondò le navi ateniesi fuggiasche ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – RISORGIMENTO – ARTAFERNE – MARE EGEO – ACROPOLI

CEO

Enciclopedia Italiana (1931)

T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] comune da tutta l'isola (fig. 2). Quattro navi deí Cei combatterono all'Artemisio e a Salamina. Nella prima lega delio-attica le città di Ceo aderirono, da principio pagando ciascuna un contributo separato, più tardi con un contributo unico, che da ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – EGOSPOTAMI – NECROPOLI – SIMONIDE – CICLADI

ABDERA, di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] Fiorente e doviziosa fino dai più antichi tempi della sua esistenza, dopo un breve dominio persiano, fu membro della lega delio-attica, alla quale poté contribuire con la cospicua quota di 15 talenti; ebbe zecche floridissime, che batterono monete di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – VIA EGNATIA

AMORGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] sec. IV a. C., in un'unica comunità politica, pagando insieme una tassa alla lega delio-attica, nel "tributo ionico", di 'Αμόργιοι. Amorgo non ha avuto del resto grandi vicende storiche; nell'epoca romana, come diverse altre isole, servì da luogo di ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – LEGA DELIO-ATTICA – EPOCA ELLENISTICA – EPOCA ROMANA – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORGO (1)
Mostra Tutti

EFESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] sec. V a. C., era la città più ricca dell'isola, poiché partecipava alla nuova lega delio-attica con un tributo di tre talenti di fronte a un talento e mezzo di Mirina. Per la storia ulteriore v. lemno.Efestia fu metropoli in epoca cristiana, e solo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – NECROPOLI – MILZIADE – LEMNO

CARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] ; liberata dopo la battaglia di Micale, fece parte, col rimanente del Chersoneso, della lega delio-attica; sebbene non compaia nominativameme nelle liste dei tributi. Durante la guerra del Peloponneso fu, nel 410, base navale della flotta ateniese ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – BASILIO IL MACEDONE – CHERSONESO TRACICO – LEGA DELIO-ATTICA

ELLENOTAMÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiamarono i tesorieri della lega delio-attica, che, istituiti alla fondazione della lega (478-77 a. C.), ebbero dapprima la loro sede in Delo, poi si trasferirono ad Atene quando nel 454 il tesoro [...] le rimanenze venivano incorporate nel tesoro. Quando occorreva del danaro gli ellenotamî ricevevano dai tesorieri della dea , la cassa dello stato fu unita con la cassa della lega e ne fu affidata l'amministrazione agli ellenotamî. Il collegio ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – COLACRETI – ATENA – ATENE – DELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENOTAMÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
ellenotamî
ellenotami ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali