Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di [...] le ribellioni (per es. quella di Samo nel 440) furono stroncate con la violenza. La lega ebbe fine con la guerra del Peloponneso (431-04).
Una seconda lega fu ricostituita nel 377. Era improntata a principi di eguaglianza tra Atene e i suoi alleati ...
Leggi Tutto
Presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe di Stati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate. Lo Stato egemone [...] l’autonomia: altrimenti l’e. si sarebbe trasformata in impero (ἀρχή), come avvenne, per es., nell’ambito della legadelio-attica, in cui Atene da egemone divenne città-tiranno.
Dall’Ottocento il concetto di e. è stato utilizzato dalla storiografia ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] nel 480 a Salamina contro i Greci: ottenuta la libertà, aderirono alla legadelio-attica. Nel 408-07 si ebbero il sinecismo delle tre città e la fondazione del nuovo centro all’estremità orientale dell’isola. Lotte tra democratici e oligarchici nei ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] in marmo pario, fu costruito dagli Ateniesi nel 5° sec. e nella cella si custodì fino al 454 il tesoro della legadelio-attica. Accanto i Deli innalzarono nel 4° sec. un altro tempio, dorico, periptero, con colonne scanalate alla base e all’estremità ...
Leggi Tutto
(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] si amalgamarono coi coloni calcidesi ed eretriesi dell’Eubea. La C., occupata dai Persiani, alla loro sconfitta fece parte della legadelio-attica. Poi nel 432 Potidea, Olinto e le principali città si ribellarono ad Atene e dopo la caduta dell’impero ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ), Salamina (480) e Platea (479) su Dario e Serse, segnarono l’ascesa di Atene e la sua supremazia nella Legadelio-attica che accomunava molte città nella lotta contro i ‘barbari’. L’avvento di Pericle (460-429) consolidò la posizione egemonica di ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] dall’antagonismo di interessi e ideologie delineatosi da tempo tra la lega peloponnesiaca e la legadelio-attica, aspiranti entrambe all’egemonia sulla Grecia. Cause occasionali del conflitto furono l’intervento di Atene nelle vicende interne di ...
Leggi Tutto
(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] poté più riaversi completamente. Dopo la vittoria dei Greci sui Persiani a Micale (479), fu ricostruita e fece parte della legadelio-attica cui però si ribellò nel 412; nel 401 fu conquistata dai Persiani che la mantennero sino al 334 quando se ne ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] -SE e comprendente due bacini distinti, comunicanti per mezzo del Canale di Euripo. Costituita da terreni calcarei assai antichi, ed entrò nella legadelio-attica. Passata ai Macedoni nel 338, nel 2° sec. vi si costituì la lega delle città euboiche. ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] parte di Ioni, i quali diedero l’impronta a tutta la storia dell’isola. Nel 489 Milziade tentò invano di conquistarla. P. partecipò (478) alla legadelio-attica promossa da Atene, passò poi (404) sotto Sparta e, nel 378, aderì nuovamente alla seconda ...
Leggi Tutto
egemonia
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una...
ellenotami
ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...