Eubea
Isola che fronteggia le coste orient. della Grecia, separata dalla penisola dal golfo omonimo. Abitarono l’isola in età storica popolazioni ioniche, che nei secoli 8°-7° a.C. inviarono colonie [...] parte alle guerre persiane ed entrò quindi nella Legadelio-attica, cui tentò invano di ribellarsi nel 446. Staccatasi da Atene durante la guerra delPeloponneso, le si riunì entrando nella seconda Lega navale (378). Dopo la battaglia di Cheronea ...
Leggi Tutto
Egina
Isola della Grecia, nel golfo omonimo. Una fra le basi navali più notevoli della Grecia antica, E. diffuse le sue monete e il suo sistema metrologico. Acuitasi dal sec. 6° la rivalità commerciale [...] con Atene, nel 459 si arrese agli ateniesi, che la costrinsero a entrare nella Lega navale. Dopo la guerra delPeloponneso ebbe inizio la sua decadenza. Dal 4° sec. fu sede di vescovato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] di espansione in Oriente, svuotava di contenuto la legadelio-attica costituita apposta per combattere i Persiani. L'occupazione opposizione, abbia cercato un diversivo suscitando la guerra delPeloponneso. Certo è però che egli, prevedendola, volle ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE delPeloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] dai Romani (146), si unirono in una lega che fu poi riorganizzata da Augusto e si denominò ‘lega degli Eleuterolaconi’.
Golfo di L. Profonda e larga insenatura del Mar Ionio, che si addentra nel Peloponneso sud-orientale per 50 km, originando le due ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] coste della Siria. Una certa pace sul mare fu portata dalla costituzione della lega di Delo e dal dominio incontrastato della flotta ateniese ma, con la guerra delPeloponneso, la p. risorse. È importante notare che nell’antichità spesso il concetto ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] , la lega ebbe nel 5° sec. importanza determinante e raccolse attorno a sé la Grecia durante le guerre persiane (➔ Persia). Poi, lo scontro con il dinamico espansionismo ateniese raggiunse il suo culmine sino a sfociare nella guerra delPeloponneso ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] le guerre persiane, trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerra delPeloponneso appaiono, sia pure in scarso numero, m. al servizio di patria, e talora contro di essa, mentre quel che li lega ai soldati è unicamente il soldo, la vittoria e la ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] e lotte Megalopoli si appoggiò a Filippo di Macedonia e la Lega arcadica non si ricostituì più. Autonoma dal 297, l’A. sommerse le preesistenti popolazioni delle isole intermedie e delPeloponneso, eccetto quelle dei monti arcadi. L’arcado-cipriota ...
Leggi Tutto
(gr. Φλειοῦς) Antica città greca nell’Argolide settentrionale.
Occupata e colonizzata dai Dori, ebbe prima un regime aristocratico, poi la tirannide, quindi un regime oligarchico. Dalla metà circa del [...] 6° sec., fu membro della lega peloponnesiaca, sempre fedele a Sparta che vi ricondusse sotto Agesilao gli oligarchici che li avevano assaliti; dal 230 fecero parte della lega achea e nel 146 passarono col resto delPeloponneso sotto i Romani. ...
Leggi Tutto
(gr. Τριϕυλία) Antica regione delPeloponneso, tra l’Alfeo, l’Arcadia e la Messenia, abitata, secondo la tradizione, da tre stirpi (τρία ϕῦλα) diverse. Sottomessa dagli Elei nel 459 a.C., riacquistò l’indipendenza [...] , e fu nuovamente conquistata dagli Elei nel 245. Appartenne a Filippo V di Macedonia, fece poi parte della lega Achea per tornare all’Elide dopo lo scioglimento della confederazione (146). Sotto l’Impero romano decadde (3° sec.) per le invasioni ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...