tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] . Entrata fondamentale dello Stato ateniese al tempo della legadelio-attica) era il t. (ϕόρος) degli alleati. Tale t., ridotto, fu riscosso, dopo la sconfitta ateniese nella guerra delPeloponneso, dagli Spartani.
In età ellenistica era normale che ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE delPeloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] commerciali sul Mar di C., il settore del Mar Egeo compreso fra l’isola, il Peloponneso e le Cicladi (profondità media 1000 m; vari regni ellenistici ma ciò non impedì il formarsi di una lega delle città cretesi, Koinòn. Conquistata dai Romani (67 a. ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] , ma anche altre città e perfino popoli come gli Achei delPeloponneso o gli Ioni.
Solo in un secondo momento, nel 7 latine (o Latinorum) sorsero invece su territori conquistati dalla lega delle città latine ed erano formate da cittadini di tutte ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] (fondatori di Cuma, Reggio ecc.) e gli Achei delPeloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città concorsero in M., favorì il sorgere tra le colonie di una lega (Lega italiota) che si rivelò presto impotente a contenere la spinta ...
Leggi Tutto
Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] familiari, a causa della guerra delPeloponneso, a esercitare la professione del logografo in Atene scrivendo orazioni egemonia di Atene; nel Plataico (forse del 373) difendeva il programma della seconda lega navale attica contro Tebe, ma già volgeva ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] argivo (2°- 1° millennio a.C.). Partecipò alla lega peloponnesiaca guidata da Sparta, pur conservando una certa libertà d’azione. Uscì vittoriosa, ma per niente soddisfatta, dalla guerra delPeloponneso (431-404), da cui la successiva ostilità verso ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] industrie tessili, della carta, della gomma e alimentari).
P. appartenne alla lega achea e dal 281 a.C. a quella regionale, con Tritea, .
Golfo di P. Arco che la costa settentrionale delPeloponneso presenta tra Capo Papas e Capo Drepano. Le coste ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] , che, alla fine della guerra delPeloponneso, appoggiò l’avvento al potere (404) del partito avverso agli Alevadi, capitanato da fedele a Roma e ne fu favorita come capitale della lega dei Tessali. Sede metropolitana della Thessalia I dal tempo ...
Leggi Tutto
(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale delPeloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] per assicurarsi la presidenza dei giochi olimpici. Più tardi l’E. fece parte della lega peloponnesiaca, dalla quale tentò di uscire durante la guerra delPeloponneso, ma Sparta la ricondusse all’obbedienza (400 ca.). Di nuovo liberi dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
(gr. Τεγέα) Antica città dell’Arcadia, formatasi secondo la tradizione dall’accentramento di 9 demi rurali. T. dovette lottare contro Sparta, finché fu costretta a riconoscerne la supremazia (metà 6° [...] l’indipendenza, e a entrare poco dopo nella Lega peloponnesiaca. Fedele a Sparta nella guerra delPeloponneso, dopo Leuttra (371 a.C.) contribuì alla fondazione di Megalopoli e alla formazione della Lega arcadica, a cui poi restò fedele combattendo ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...